Quali le cabriolet già uscite per quest’anno e quali arriveranno prima dell’estate? Un viaggio alla scoperta dei migliori modelli “scompiglia-capelli”
Comode, pratiche e divertenti… Le cabriolet sono le auto ideali per viaggi on the road.
Alzi la mano chi non ha sognato, almeno una volta, di ritrovarsi a guidare con i capelli al vento come Susan Sarandon e Geena Davis in una scena di Thelma & Louise. La Ford Thunderbird utilizzata dalle due protagoniste del film cult, di colore azzurrino pastello, è entrata nella storia e sono molte le donne che sognano di replicare l’avventura di un viaggio on the road (ovviamente senza violenza ed occultamento di cadavere).
Ed ecco che entrano in gioco le cabriolet, le automobili femminili per eccellenza. Vetture che danno senso di libertà, vetture da guidare su strade statali sperdute per godersi il piacere del vento tra i capelli. Vetture che fanno sognare chi le acquista.
Vediamo insieme le cabriolet uscite in questi primi mesi del 2019 ed i modelli più attesi di quest’anno.
1. BMW Z4 – A quattro o sei cilindri
La BMW Z4 è uscita nel mese di marzo 2019. Divertente ed aggressiva, questa cabriolet spider ha al suo interno grandi schermi per Infotainment, a garanzia di una miglior esperienza di guida. Tra i suoi plus troviamo sicuramente:
- il cambio automatico intelligente, il quale seleziona il rapporto adeguato a seconda della modalità di guida scelta;
- l’altissima tenuta di strada che, anche con guida molto sportiva, garantisce massima aderenza ed agilità;
- l’insonorizzazione interna, fondamentale per evitare fastidiosi rumori del motore.
Tra i lati negativi dobbiamo segnalare la scarsa visibilità posteriore, ecco perché consigliamo di installare una retrocamera e dei sensori.
Cattiva e biposto, la cabriolet BMW Z4 è in vendita a partire da 42.700 Euro.
2. Porsche 718 Boxster
Ecco un’altra cabriolet biposto, ma questa volta parliamo di una Porsche. Un’auto grintosa, adatta per le amanti della guida sportiva, che si distingue per i suoi interni rifiniti, eleganti e molto tecnologici.
La Porsche 718 Boxster è la continuazione della prima mitica generazione, la stessa che negli anni ’50 e ’60 ha conquistato le piste mondiali. Tra i plus di questo modello troviamo:
- prestazioni da paura, date da un motore che non ha nulla da invidiare a quello di modelli superiori;
- estetica vincente, grazie ad una serie di dettagli (come, per esempio, i cerchi di 20” con gomme di generosa sezione) che la rendono aggressiva al punto giusto.
Lato negativo, come già detto per la BMW Z4 è la scarsa visibilità posteriore. Anche in questo caso è possibile risolvere la problematica con una retrocamera e dei sensori posteriori.
La cabriolet Porsche 718 Boxster è in vendita a partire da 58.200 Euro.
3. Jaguar F-Type Convertible
La Jaguar F-Type Convertible è un’auto in cui il divertimento on the road è assolutamente garantito. Ha la risposta sempre pronta, in qualsiasi condizione di guida ci si trovi, ed i suoi 300 cavalli permettono di fare da 0 a 100 in soli 5,7 secondi.
Tra i plus da segnalare:
- sistema di guida che offre un divertimento garantito;
- una linea elegante,iconica e senza tempo;
- un motore potente, senza complessi di inferiorità verso unità ben più aggressive.
Ma non è tutto oro quello che luccica. La Jaguar F-Type Convertible ha anche qualche lato negativo, tra cui possiamo segnalare degli interni freddi e senza personalità e delle dotazioni di serie davvero misere (per esempio, il climatizzatore bizona è un extra).
Il prezzo di partenza di questa macchina cabrio è di 71.890 euro.
4. Fiat 124 Spider
Old school e look vintage: la Fiat 124 Spider è un ottimo compromesso per coloro che cercano una macchina cabriolet comoda, ma che allo stesso tempo stanno attente al design.
Chiaramente ispirata alle linee della sua omonima biposto tanto popolare negli anni ’60, in pieno boom economico, la Fiat 124 Spider è stata costruita in Giappone dalla Mazda sfruttando la stessa meccanica della MX-5. Tra i pregi di questa cabriolet un po’ italiana ed un po’ japan:
- la sua forte identità e l’altissimo impatto estetico;
- sistema di guida che infonde sicurezza ma senza mai risultare noiosa;
- risposta pronta ed omogenea in qualsiasi condizione di guida.
Uno svantaggio è sicuramente la possibilità di non poter regolare la profondità del volante, quindi non sempre si riesce a ritagliarsi una dimensione ottimale di guida. Il suo prezzo di partenza è pari a 28.000 Euro, un compromesso molto interessante da valutare in fase di acquisto.
Altre cabriolet da segnalare per questo 2019
Altre automobili cabrio assolutamente da segnalare:
- Smart Fortwo cabrio – Plus il prezzo, da 19.850 euro;
- Mercedes Classe E cabrio – Plus la sua eleganza ed il fatto di essere a 4 posti;
- Mini Cooper S – Plus assoluto è la piacevolezza alla guida.