Il futuro senza pilota di Uber
Uber non è sicuramente la sola a sviluppare la tecnologia del self-drive, ma ci dimentichiamo di un particolare importante. Uber infatti non è una casa automobilistica, ma un servizio di trasporto privato che mette il collegamento diretto passeggeri e autisti tramite un’app. La prenotazione è semplicissima: basta inviare un messaggio o utilizzare direttamente l’applicazione mobile. Con l’applicazione è anche possibile verificare il prezzo della corsa prima di prenotarla e tracciare la posizione dell’auto prenotata. La società è ormai presente in decine di città in tutto il mondo.
Cosa spinge Uber a sviluppare la tecnologia senza pilota?
Il self-drive è una tecnologia in fase di sperimentazione. Abbiamo degli accessori e delle opzioni che automatizzano alcune scelte, per sopperire alla lentezza dei riflessi o ad una visione limitata. Il self-driving completo non è quindi ancora in commercio, ma Uber ha investito parecchio in quest’ambito.
Tecnologia autonoma e flotte robotizzate sono le direzioni prese da Uber per le vetture utilizzate. L’integrazione non sarà fulminea, ma in un orizzonte di qualche anno potremmo vedere veicoli senza pilota nelle flotte di Uber. Le tempistiche non sono state definite con chiarezza dall’azienda di San Francisco, il che ci fa pensare che ci siano ancora accordi da prendere e test da fare, ma le dichiarazioni sembrano comunque positive.
Permessi, limitazioni e infrazioni
Possiamo tuttavia affermare con certezza che è stato permesso a Uber di testare le sue auto su strade pubbliche. La conferma arriverebbe dal California Department of Motor Vehicles che ha rilasciato tale permesso. Il percorso autorizzato per le auto senza pilota di Uber risulterebbe comunque prestabilito e con delle limitazioni.
Non sarà possibile trasportare passeggeri durante i test e sarà necessaria la presenza di un guidatore di emergenza in grado di intervenire nel caso ci fossero problemi. In passato Uber aveva infatti testato le sue auto senza permesso ed erano state rilevate delle infrazioni da tali veicoli.
Mesi e mesi di accordi sono quindi serviti per ottenere il permesso… ora aspettiamo i risultati del test!
Ti potrebbero interessare anche
Volvo XC60: novità, sicurezza e crash test [VIDEO]
Rakupa: la nuova app trova parcheggio [VIDEO]
Salone di Ginevra 2017 – le novità più divertenti e interessanti