Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Si può guidare con i tacchi? Facciamo un po’ di chiarezza

26 Luglio 2019 By Eleonora Preani

Le donne amano le scarpe e mettono sempre in primo piano l’aspetto estetico rispetto alla comodità e alla praticità. Infatti, nemmeno quando sono alla guida rinunciano a essere fashion. Tuttavia, queste calzature, com’è facilmente intuibile, non sono propriamente le più indicate per una guida sicura. Il rischio di incastrarsi e di avere poca aderenza sui pedali è sempre dietro l’angolo. Per di più, indossare questo genere di scarpe rende molto più difficoltosa la prontezza necessaria per eseguire manovre improvvise. Ma si può guidare con i tacchi? Il 70% degli italiani risponde che guidare a piedi nudi, in ciabatte o con i tacchi non è legale. In realtà è permesso. Vediamo cosa dice la legge. 

Cosa dice la legge? 

Il Codice della Strada non indica alcun tipo di restrizioni per le calzature da indossare alla guida. Infatti, dal 1993 sono state abolite tutte le prescrizioni relative al tipo di calzatura specifica da usare alla guida.

Infatti, secondo il Principio informatore della circolazione, l’articolo 140, comma 1, del Codice della Strada che recita: “Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”, e l’articolo 169, comma 1, che stabilisce che “in tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida”, in Italia, oggi, non esiste alcun elenco di calzature vietate alla guida. 

Si può guidare con i tacchi, ma…

Quindi si può guidare con i tacchi, ma in caso di incidente ci potrebbero essere delle sorprese. L’assicurazione, se si tratta di una grave violazione, potrebbe rifarsi sul cliente. Vale infatti la sentenza della Cassazione Penale, sez. IV, 24 maggio 1978, n. 6401, che così riportava: “Lo slittamento del piede dal pedale del freno non costituisce caso fortuito, ma imperizia del conducente e quindi trattasi di condotta sicuramente colposa”.

Se quindi, in caso di incidente il guidatore indossava scarpe poco adatte alla guida, la compagnia può rivalersi sull’automobilista, dimostrando che la causa dell’incidente è (anche) il tacco oppure le infradito.

Si può guidare scalzi? Scopriamo cosa dice il Codice della Strada

Ricapitolando, le risposte alla domanda sono due. La legge non vieta di guidare con i tacchi, ma in termini di praticità e sicurezza sarebbe meglio evitarli. Portatevi sempre un paio di scarpe comodo nel bagagliaio per guidare la vostra auto, così, dopo un cambio veloce, sarete nuovamente fashion come prima! Non rinunciate all’eleganza, ma nemmeno alla vostra sicurezza!

Ti potrebbe interessare anche https://www.autoaspillo.com/accessori-auto-donne/

Filed Under: Codice della Strada, In Primo Piano

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]