La sicurezza in auto assume ancor più importanza quando viaggiamo accompagnati dai più piccoli. A tal proposito, noi di Auto a Spillo abbiamo deciso di dedicare a te mamma questo articolo, contenente la classifica dei 20 migliori seggiolini auto per bambini, per aiutarti a scegliere la migliore soluzione a misura dei piccoli passeggeri.
Nuova normativa seggiolini auto 2019
Il 21 gennaio 2019, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha notificato la bozza di decreto che definisce le caratteristiche tecniche, costruttive e funzionali dei dispositivi anti-abbandono da utilizzare in auto. La normativa seggiolini auto 2019 comprensiva di legge anti-abbandono era stato previsto entrasse in vigore il 1° luglio ma in realtà la data è slittata al novembre 2019.
Il primo articolo del nuovo disegno di legge apporta alcune significative modifiche all’art. 172 del codice della strada “i bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie.”
Nel dettaglio, introduce il comma 1-bis che prevede l’obbligo di utilizzare appositi dispositivi di allarme volti a prevenire l’abbandono involontario, per tutti i conducenti di veicoli che trasportano un bambino di età inferiore ai quattro anni. In particolare, le categorie di veicoli coinvolte dalla modifica sono:
M1 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente),
N1 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t),
N2 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t),
N3 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t).
Tra le situazioni sanzionabili rientrerà anche il mancato utilizzo del dispositivo di allarme obbligatorio per legge.
Dispositivi anti-abbandono: cosa sono
I dispostivi anti-abbandono per seggiolino sono degli strumenti che permettono di segnalare la presenza di un bambino sul seggiolino così da poter intervenire nei casi ormai sempre più diffusi di amnesia dissociativa che come dei veri e propri blackout della memoria portano a dimenticare la presenza del bambino in auto.
Seggiolini auto: quali scegliere?
Prima di sciorinare la classifica dei migliori seggiolini auto per bambini, vale la pena ricordare la normativa di riferimento che ci aiuta a scegliere i seggiolini più sicuri.
Molte volte infatti, la scelta su quali seggiolini acquistare viene effettuata non tenendo sufficientemente conto della sicurezza, ma facendosi invece “contagiare” dai nostri bambini con i loro personaggi dei cartoni animati preferiti (dalla Disney a Peppa Pig). Va da sé che c’è qualcosa di molto più importante.
I seggiolini in auto sono un obbligo. Il trasporto dei bambini in auto, è regolato dall’art. 172 del Codice della Strada che prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m siano agganciati a un sistema di ritenuta omologato. In tal senso, sono individuati 5 gruppi di dispositivi:
I seggiolini auto: dal gruppo 0 al gruppo 3
Questi gruppi generalmente sono accorpati per garantire a chi acquista la possibilità di valutare modelli adatti a fasce di età e peso più ampie e adattabili alla crescita del bambino.
I gruppi si possono ridurre sostanzialmente a 3, così suddivisi:
- Gruppo 0/0+ (Guarda la classifica!): In questo gruppo ritroviamo sia il modello a “Navicella“studiato per bambini con un peso che va da 0 a 10 a kg (da 0 a 9 mesi) e l’ “Ovetto” con una maggiore protezione a testa e gambe (Da 0 a 13 kg e da 0 a 15 mesi circa). I modelli presenti in questo gruppo prevedono che il bambino venga posizionato in senso contrario a quello di marcia, sul sedile anteriore (con airbag in modalità off) o sul sedile posteriore – possibilmente nel mezzo se vi sono le cinture. Il seggiolino viene ancorato all’auto con le cinture di sicurezza e il bambino viene assicurato al seggiolino con le cinture in dotazione sul seggiolino stesso. Scopri ora quali sono i 5 migliori seggiolini auto del Gruppo 0/0+.
- Gruppo 1 (Guarda la classifica!): Sono i seggiolini che possono essere rivolti verso il senso di marcia. Questi sono omologati per bambini da 9 a 18 Kg, cioè dai 9-10 mesi fino ai 4-5 anni circa. Scopri la classifica dei 10 migliori seggiolini auto del Gruppo 1 che abbiamo selezionato per voi.
- Gruppo 2/3 (Guarda la classifica!): più che seggiolini sono dei sedili dotati di supporto per schiena e braccia. Sono studiati per bambini dai 15 ai 25 Kg (cioè più o meno dai 4 ai 6 anni). Questi seggiolini servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell’auto in modo del tutto classico e naturale. Per bambini da 6 a 12 anni circa, da 20-22 a 36 Kg può essere ridotto ad una sorta di alzabimbi per poter utilizzare le cinture di sicurezza dell’auto. Continua e scopri quali sono i 5 migliori seggiolini per auto del Gruppo 2/3.
Questi obblighi naturalmente cessano dal momento in cui il bambino compie i 12 anni di età o al raggiungimento del metro e mezzo di altezza, in quanto può usare le normali cinture di sicurezza.
Restando sul tema sicurezza, un’altra importante precisazione deve essere fatta sul sistema Isofix.
Che cos’è e come funziona Isofix per i seggiolini auto
Quando parliamo di sistema di sicurezza Isofix, non facciamo riferimento alla normativa circa l’obbligatorietà dell’uso dei seggiolini in auto per i bambini, ma parliamo di un vantaggio da utilizzare per la sicurezza.
Il sistema Isofix è una modalità di montaggio (standardizzato a livello internazionale) che permette di installare il seggiolino nell’auto in modo semplice, veloce e soprattutto sicuro senza utilizzare le normali cinture di sicurezza. Questo sistema, utilizza due connettori presenti presenti base del seggiolino, i quali si agganciano direttamente alla scocca dell’auto. Inoltre è presente un terzo connettore che impedisce il movimento rotatorio che può essere causato dalla guida in curva.
Precisiamo che tutte le auto prodotte dal 2006 in poi presentano di default gli attacchi Isofix (ma anche in alcune prodotte prima di tale anno), collegando quindi il seggiolino direttamente al telaio dell’auto per una presa senza paragoni, se confrontate con i seggiolini che si agganciano alle cinture di sicurezza (spesso installati in modo sbagliato e quindi pericolo per i bambini durante il viaggio).
Vi ricordiamo inoltre che la scelta del seggiolino per auto va effettuata con molta attenzione al prodotto, dando sempre la priorità alla sicurezza dei più piccoli, non al prezzo più basso.
E se il bambino desidera un seggiolino con i personaggi della Disney?
Anche l’occhio vuole la sua parte, e quelli dei bambini sono sempre attirati dal mondo dei cartoni animati, specialmente per quelli della Disney. Ecco quindi alcuni seggiolini per auto con i personaggi Walt Disney.
I prezzi dei seggiolini per auto
Negli articoli dei 20 migliori seggiolini per auto, vi abbiamo indicato il prezzo più economico (conveniente) per ciascun modello. La precisazione finale che dobbiamo farvi, è quella di scegliere sempre il modello più sicuro e naturalmente più adatto alle vostre esigenze e naturalmente alla vostra auto.
Il criterio della sicurezza deve sempre essere la prima cosa da tenere a mente: non scegliete quindi solo in base ai seggiolini “low cost” o se il seggiolino è dei personaggi Disney preferiti dai vostri figli.
Seggiolino agganciato, cinture allacciate, luci accese e prudenza…sempre!
Voi che seggiolino per auto avete scelto per la sicurezza dei vostri bambini? Come vi trovate?
Scegli qui il gruppo dei seggiolini di riferimento