Vantaggi per te e per l’ambiente
Il fenomeno degli scooter elettrici sta spopolando anche in Italia. Dalla Cina lo scooter elettrico è arrivato nelle megalopoli italiane in un’ampia gamma di modelli e prezzi.
Gli scooter elettrici rappresentano un mezzo verde, che permette agli utenti di viaggiare senza inquinare l’ambiente. Sono un trasporto ecologico in quanto è senza emissioni di gas di scarico. Ma offrono anche numerosi vantaggi al proprietario, come l’accesso a zone ZTL. E finalmente possiamo dire addio a traffico e ritardi!
Questi veicoli permettono di usufruire degli eco-incentivi statali e regionali, sono esenti dal bollo per cinque anni e godono di uno sconto che può arrivare fino al 50% sul premio di assicurazione. Inoltre non necessitano della manutenzione periodica per le componenti meccaniche, come gli altri mezzi. In poche parole, vantaggi per l’ambiente ma anche per noi per quanto riguarda il tempo e il costo di trasporto!
Come scegliere uno scooter elettrico
Bisogna diffidare degli scooter elettrici che costano poco perché o sono piccoli o hanno una batteria di scarsa qualità, che non permette un’autonomia adeguata. I modelli e le offerte sul mercato sono davvero tanti, quindi è importante scegliere bene. In base al nostro modo di utilizzo dello scooter elettrico da valutare sono la potenza, la velocità e l’autonomia.
Ogni modello gode di un certo livello base di potenza in Watt, che vanno da un minimo di mille fino a un raggiungimento di tremila. Oltre questa soglia la categoria del mezzo cambia e diventa motociclo.
Oltre alla potenza che genera il motore bisogna osservare la velocità. Uno scooter elettrico deve permettere di raggiungere un massimo di velocità di 70 km/h. Una volta raggiunto questo limite, la velocità deve diminuire e raggiungerla poi di nuovo in un secondo momento.
Lo scooter elettrico deve godere anche di una buona autonomia: con un pieno di batteria deve poter fare circa cento chilometri. La batteria deve poter essere ricaricata oltre mille volte.
Per avere il proprio mezzo di trasporto ideale bisogna quindi valutare bene queste tre caratteristiche e conciliarle con le nostre esigenze di viaggio.
Da non scordare è il lato estetico, che sicuramente influisce sulla nostra scelta.
Come ricaricare il proprio scooter elettrico
Per poter ricaricare uno scooter elettrico bisogna collegare la batteria a una sorgente di corrente. Nel 2019 la maggior parte delle città si è ormai dotata di apposite colonnine, collocate in più zone del centro urbano, che permettono agli utenti di ricaricare i loro mezzi gratuitamente.
Alcuni prezzi
Ci sono tantissimi modelli di scooter e con prezzi molto diversi. In base a cosa varia il prezzo quindi? Bisogna prendere in considerazione le tre caratteristiche citate prima. Maggiore sarà la durata della batteria, maggiore sarà la potenza e maggiore la velocità raggiunta, più alto sarà il prezzo. Da sapere è che questi scooter hanno un prezzo diverso anche in base alla casa di produzione.
Si parte quindi da un minimo di mille euro fino a un massimo di cinquemila.
Modelli di scooter elettrici
- Quadro Oxygen
- Gogoro 2 Series Plus
- Askoll eS1
- Lunex ZT25
- Silence 01
- Lifan E3
- Z Tech – X Rider
- eQooder
- Kymco Many 110 EV Ionex
- Super SocoCux
- Yadea Z3
- Etergo Appscooter
- Me Scooter
- Ecostrada Libeccio
- Blu One 2000S
- Vespa Elettrica
- Niu M+ e Niu NGT
- Askoll eS3
- BMW C Evolution
- Ecostrada Ghibli
- Futuro FT02
- Garelli Ciclone
- FatWheels Citycoco
Ti può interessare anche https://www.autoaspillo.com/incentivi-auto-elettriche-2019-vantaggi/