Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Rimedi colpi di sonno: orecchini, orari, cappellini…

11 Dicembre 2019 By Redazione

Per evitare colpi di sonno c’è chi si affidaa rimedi come il caffé, chi abbassa il finestrino nella convinzione che il freddo aiuti a stare svegli (sarà provato scientificamente o è solo suggestione?). E c’è anche chi alza il volume dell’autoradio al massimo.

Cos’è un colpo di sonno?

Senza accorgersene, il conducente dell’auto si trova a chiudere gli occhi per pochi secondi, magari uno soltanto. Sembra innocuo, e invece restare per un secondo a occhi chiusi a una velocità di 100 km orari equivale a percorrere 27 metri con una benda sugli occhi.

Cosa succede al nostro corpo se siamo stanchi alla guida? A spiegarlo è l’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) che paragona alla guida in stato di ebbrezza, la guida in mancanza di sonno. Nel dettaglio, hanno determinato che dopo 18 ore senza dormire mettersi in auto è pericoloso, tanto quanto farlo con una concentrazione di alcool nel sangue al limite della legge (0,5 mg/dl).

sonnellino rimedi colpo di sonno
Quando fare un sonnellino in auto? Ogni 4 ore di guida. E deve durare 15-30 minuti, non oltre

Chi è più a rischio di colpi di sonno?

A rischio elevato sono i giovani (under 35 anni), i lavoratori che fanno turni (che quindi non hanno una routine fissa tra sonno e veglia) e chi soffre di sonnolenza patologica, in particolare i pazienti affetti da Sindrome delle apnee ostruttive del sonno e narcolessia non trattate. L’AIMS riporta un dato: negli Stati Uniti gli incidenti legati a questi disturbi sono causa di 1.400 vittime all’anno. In Italia alcune fonti riportano il dato allarmante di 1 incidente su 5 causato da un colpo di sonno.

A CHE ORA CI VIENE SONNO? Chi viaggia in certi orari ha più probabilità di incorrere in colpi di sonno. Tra le 2 e le 5 del mattino (ovvio, penserete), ma anche tra le 13 e le 15.

LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO. Siamo soliti badare poco o niente agli effetti collaterali dei farmaci comuni che assumiamo, eppure quando ci mettiamo alla guida per lunghi viaggi è bene prendere in considerazione le indicazioni sui farmaci che abbiamo preso, compresi gli antidolorifici e i rimedi per le allergie.

LE AVVISAGLIE. Il colpo di sonno potrebbe essere indicato da comuni sbadigli o dal frequente battere delle palpebre. Se gli occhi inizano a bruciare la stanchezza sta raggiungendo il limite.

Rimedi tecnologici contro i colpi di sonno

Le case automobilistiche stanno dotando i loro nuovi modelli con sistemi di assistenza al guidatore capaci anche di evitare incidenti causati da colpi di sonno. Dal controllo della tenuta della corsia, all’attivazione di allarmi in caso di gesti innaturali alla guida (come sterzate improvvise) tutto può segnalare una stanchezza anomala. Lo stesso fanno i grandi marchi che operano sulle tecnologie indossabili.

BMW ha dotato il suo Intelligent Personal Assistant di un programma di rivitalizzazione: basta dichiarare “Ciao BMW, sono stanco” e il sistema modifica la temperatura e attiva illuminazione e musica ad hoc. Non solo, spesso dimentichiamo da quanto tempo siamo al volante, dopo un paio d’ore senza soste BMW attiva un promemoria e, dove necessario, aiuta a trovare l’hotel più vicino.

rimedi anti colpi di sonno
Kkmoon, allarme sveglia a vibrazione per guidatore, anti colpo di sonno

Mercedes ha invece sviluppato l’Attention Assist che controlla la posizione della testa del guidatore e, in caso rilevi il classico cadere in avanti del capo, quindi un colpo di sonno in atto, fa partire un vigoroso allarme.

Il Driver Condition Monitor di Jaguar ha sensori capaci di valutare la pressione del piede sul pedale, la postura, la presa sul volante e altri segnali, anche impercettibili.

La divisione Ford dedicata ai camionisti anni fa aveva ideato un cappellino che riconosce i colpi di sonno, si chiama SafeCap e pur non essendo elegantissimo, ci sembra frutto di una buona trovata e di una volontà precisa: rendere più sicure le autostrade.

Safe Cap di Ford Trucks contro i colpi di sonno

Rimedi naturali contro i colpi di sonno

Caffé, aria fresca, musica alta, ok, ma non sono rimedi sicuri contro i colpi di sonno.

Si chiama power nap il pisolino suggerito dagli esperti ogni 4 ore di guida. La durata consigliata è tra i 15 e i 30 minuti, perché un sonnellino più lungo potrebbe essere controproducente. Anche le regolari pause per sgranchirsi le gambe (bisogna scendere dall’auto, non solo fermarsi) aiutano a mantenersi vigili.

Non mettetevi in viaggio affamati, né dopo un’abbuffata. Bere è fondamentale, il consiglio per evitare colpi di sonno è di consumare molta acqua o succhi e bibite non zuccherati.

Filed Under: Codice della Strada, In Primo Piano, sicurezza

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]