Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Quando mettere le gomme invernali per evitare sanzioni

12 Novembre 2019 By La Redazione

Ecco cosa dice il Codice della Strada su quando mettere le gomme invernali

La stagione fredda si avvicina inesorabilmente, e con essa anche il grande dubbio: quando mettere le gomme invernali? L’obbligo di montare le gomme da neve, o di tenere a bordo le catene, scatta per tutti il 15 novembre.

Da qualche anno, precisamente dal 2013, il Ministero dei Trasporti ha esteso il periodo di obbligo gomme invernali a tutta Italia, che parte dalla metà di novembre ed arriva fino al 15 aprile.

Cosa prevede il Codice della Strada

Secondo il Codice della Strada, tutti i veicoli devono essere muniti, ovvero avere a bordo, mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio.

Sebbene l’indicazione copra anche la possibilità di mantenere le gomme estive, ma di disporre di catene a bordo, il consiglio è sempre quello di sostituire gli pneumatici per garantire la sicurezza per sé stessi e nei confronti degli altri.

L’importanza di saper scegliere i giusti pneumatici invernali

Tutti gli pneumatici invernali devono necessariamente essere omologati e questa regola è stabilita proprio dal Codice della Strada. Esso, infatti, dichiara che:

chiunque importa, produce per la commercializzazione sul territorio nazionale ovvero commercializza sistemi, componenti ed entità tecniche senza la prescritta omologazione o approvazione ai sensi dell’articolo 75, comma 3-bis, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 155 a euro 624.

Tutti coloro che commettono le violazioni sopra indicate sono soggetti a possibili sanzioni che partono da un minimo di 779 euro fino a 3.119 euro.

Dove vige l’obbligo di gomme da neve (o pneumatici invernali)

Stabilito quando mettere le gomme invernali per evitare sanzioni, vediamo ora dove vige tale obbligo. Secondo il Codice della Strada, l’obbligatorietà di pneumatici da neve vige solo al di fuori dei centri abitati, ma ogni singolo Comune può richiedere l’estensione anche all’interno delle zone abitate.

Questo significa che l’obbligo di gomme da neve o catene a bordo vige sulle strade extraurbane e sulle autostrade. Ad ogni modo, qualora vi sia la certezza assoluta di non percorrere nessuna di queste strade e l’auto si utilizzi solo all’interno di centro abitato è possibile richiedere al proprio Comune la normativa in materia, ma è comunque sempre consigliata la sostituzione degli pneumatici per questioni di sicurezza.

Cosa può succedere se non si circola con gli pneumatici invernali

Oltre ai chiari problemi di sicurezza che si possono avere con gelo e / o neve sul manto stradale, chiunque non possieda gomme da neve o alternative a bordo è passibile di sanzione. La multa può partire da un minimo di 85 euro e può arrivare fino a 338 euro. Tale sanzione può scendere a 59,50 euro se pagata entro e non oltre 5 giorni dalla sua notifica.

Sulle strade comunali, laddove vige una speciale ordinanza, le multe possono partire da 41 euro e possono arrivare fino a 169 euro, scendendo a 28,70 euro se il saldo avviene entro 5 giorni dalla data di notifica.

Insomma, non rispettare l’obbligo di gomme invernali può portare problemi di sicurezza sulle strade, ma è anche un grande rischio per il portafogli poiché le multe sono molto salate.

Filed Under: Codice della Strada, In Primo Piano

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]