Lo sapevi che è possibile pagare le multe on line? Ecco tutto quello che devi fare se hai ricevuto una multa e desideri pagarla comodamente da casa
Ricevere una multa è già una bella scocciatura di per sé. Se poi a questo aggiungiamo il dovere di andare presso una ricevitoria Lottomatica o allo sportello delle Poste Italiane per effettuare il pagamento, ecco che la scocciatura diventa ancora più grande.
Quello che non tutti sanno, però, è che dal 2016 è possibile pagare le multe on line, quindi comodamente dal proprio divano di casa o dall’ufficio. Tale procedura è un bell’aiuto per i cittadini che si possono così evitare lunghe file agli sportelli per effettuare il pagamento.
Inoltre, pagare le multe on line permette di risparmiare il 30% se il saldo avviene entro 7 o 10 giorni (dipende dal Comune) con un’agevolazione rispetto al metodo di pagamento contante che prevede la riduzione solo entro i primi 5 giorni.
Insomma, per quanto ricevere una multa sia molto fastidioso, il pagamento on line offre comunque notevoli vantaggi, tra cui la semplicità dell’operazione.
Come pagare le multe on line
Se hai ricevuto una multa e desideri pagarla on line, devi andare sul sito web del tuo Comune di residenza. Qui troverai un’apposita sezione, la cui dicitura può variare da paese a paese, dove potrai gestire l’intera pratica in ogni suo dettaglio.
Per esempio, potrai controllare il verbale sanzionatorio, verificare eventuali immagini scattate dalle telecamere in zona ZTL, semafori e così via dicendo, e perfino conoscere quali articoli del Codice della Strada hai infranto.
Inoltre, se risiedi all’estero, dal portale comunale potrai visionare i metodi di pagamento accettati.
La procedura di pagamento: come si paga la multa in pratica
Come dicevamo poco sopra, il sito web del proprio Comune di residenza dovrebbe contenere un portale attraverso il quale pagare le multe on line. Per accedervi sarà necessario inserire, nell’apposito campo, la targa del veicolo multato e la data di notifica del verbale.
Fatto questo, ovvero dopo aver inserito i dati richiesti nell’area riservata alle sanzioni, per procedere al pagamento dovrai disporre semplicemente di una carta di credito, anche prepagata o ricaricabile, e della documentazione relativa alla multa ricevuta e ancora da saldare. Quest’ultima è necessaria perché ogni comune è a sé e potrebbero essere richiesti ulteriori dati da noi non menzionati nell’articolo.
Ma è sempre possibile pagare le multe on line con questo metodo?
La risposta a questa domanda è no. Il pagamento sul sito web del Comune di residenza può essere effettuato solo qualora la multa sia stata rilasciata dalla Polizia Municipale.
Se si tratta di contravvenzioni segnalate da Carabinieri o Polizia di Stato è necessario rivolgersi a Poste Italiane. Anche in questo caso si possono pagare le multe on line: tutto quello che dovrai fare è creare un account ed attendere l’arrivo del codice di accesso, che avviene con l’invio di telegramma, per poter procedere al pagamento.
Tramite il servizio Paga Online è possibile pagare le multe provenienti dall’Arma dei Carabinieri e dalla Polizia di Stato, il tutto semplicemente inserendo il codice che compare sul bollettino precompilato della multa. Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito o conto corrente Banco Posta.
E tu hai mai pagato una multa on line?
Se non hai mai pagato multe on line e non sapevi che si potesse fare, oggi hai scoperto un nuovo e comodo metodo per farlo. Considerando l’uso sempre maggiore di dispositivi elettronici, pagare le multe on line è un vantaggio non indifferente, sia perché si può usufruire della riduzione per i primi 7 o 10 giorni, sia per la possibilità di procedere in qualsiasi momento senza sottostare ad orari di apertura degli sportelli o alle lunghe code che si potrebbero formare.