Opel Grandland X: più comodo di così, non si può
Milano, 22 giugno 2017
Che ormai io abbia una passione per le Opel, è assicurato. Il modo in cui la Crossland X mi ha conquistato fra le colline del Veneto non lascia più spazio a dubbi. Le Opel mi fanno impazzire. Sì, perché Opel riesce a coniugare perfettamente stile e comodità, sfumature off-road ed eleganza.
Così mi reco, piena di aspettative, alla presentazione esclusiva della nuova Grandland X.
Appena la scorgo da lontano, le sue forme attirano la mia attenzione. La vedo, elegante e possente, muscolosa e raffinata. Mi avvicino, e mi conquista. Le misure della Grandland X non sono certo indifferenti: stiamo parlando di 448 cm di lunghezza, portati egregiamente.
Il mio spirito giovane e curioso però non si accontenta di guardarla da fuori, di fotografarla come se fosse una modella tutta sola. Apro la portiera, e di fronte a me si apre un interno raffinato e spazioso. I sedili in pelle, con cuciture a vista mi chiamano: “saaaali, siediti!”
Mi siedo. La comodità che ricordavo della Crossland X viene qui riconfermata, completamente. I sedili sono infatti certificati AGR, ergonomici e spaziosi. Ma non finisce qui. Per la nuova Grandland X Opel ha pensato a tutto: i sedili sono riscaldabili, sia quelli anteriori che quelli posteriori, così come il volante! Spazio, comodità e comfort all’ennesima potenza, per la Grandland.
Opel Grandland X: connettività like no tomorrow
Che Opel ci vizi, ormai è assicurato. Sulla Grandland X troviamo infatti tutti i sistemi di connettività tipici della gamma X, sistemi ultratecnologici e ultraefficienti.
Collegare il telefono con Android Auto o Apple Car Play è un gioco da ragazzi, ma il sistema infotainment di Opel non finisce qua. Con OnStar non hai semplicemente un angelo custode che chiama automaticamente i soccorsi in caso di incidente, ma hai anche un assistente 24/7 che può prenotarti camere d’albergo o dirti dove si trova il parcheggio più vicino, senza dimenticare l‘hotspot WiFi con possibilità di collegare fino a sette dispositivi.
Ah, e hai presente quando sei in macchina, vuoi caricare il telefono ma sei seduto nei posti posteriori e la presa USB è solo davanti? Beh, Con la Grandland non avresti nessun problema. Una presa USB è infatti a disposizione anche nei pressi dei sedili posteriori, così da non far scomodare nessuno. Ma se proprio l’USB l’hai dimenticata, è presente anche una postazione per ricarica wireless induttiva. Insomma: c’è tutto!
Opel Grandland X: la sicurezza non è un gioco
Sulla Grandland X sono ovviamente presenti tutti i sistemi di sicurezza su cui Opel ha tanto investito. Se infatti il lato estetico e tecnologico è importante, altrettanto lo è la dotazione di sicurezza che fa di quest’auto un vero gioiello.
Con il Lane Departure Warning l’auto ti avvisa nel caso in cui ci fosse uno spostamento dalla carreggiata che non sia stato segnalato prima con la freccia. Il Speed Sign Recognition ti segnala invece i limiti di velocità. automaticamente sul display. Con Opel Grandland X non hai scuse, è lei che ti tiene in riga!
Il Cruise Control della Grandland X comprende il rilevamento pedoni, con frenata automatica di emergenza, e il Sistema per la prevenzione dei colpi di sonno Driver Drowsiness Alert. E per non dimenticare nessuno, ecco l’immancabile Assistente al parcheggio avanzato con Telecamera con visione a 360°.
I fari adattivi ovviamente sono full LED.
Alla nuova Opel Grandland X non manca niente
La nuova Grandland X è disponibile con cambio manuale o automatico, entrambi a 6 rapporti, con sistema Start & Stop.
Due sono i motori disponibili:
- Turbo benzina 1.2 a iniezione diretta in alluminio, da 130 CV
- Diesel 1.6 da 120 CV
Ultimo ma non meno importante: il Grip Control elettronico. Scegliendo fra le 5 diverse modalità di guida, l’auto risponderà perfettamente alle esigenze del terreno (che sia asfalto bagnato, fango, neve, sabbia…), lasciando a te la migliore esperienza di guida possibile.
La Grandland X sarà disponibile dopo la presentazione ufficiale al Salone di Francoforte, ad un prezzo di partenza di 26.000 euro.
Ti possono interessare anche:
Opel Crossland X: spazio e tecnologia per il nuovo crossover tedesco
Le auto più costose del mondo: classifica, prezzi e modelli [VIDEO]