Oggi alla stampa, domani agli operatori del settore e dal 29 agosto fino al 7 settembre il Moscow International Automobile Salon aprirà i battenti al pubblico. Poche le notizie che circolano, pressoché nulle le indiscrezioni delle case automobilistiche presenti.
Le ostilità tra Russia e Ucraina continuano a crescere con incursioni “inaccettabili, pericolose e incendiarie” da parte della Russia in territorio ucraino e con l’Ucraina che accusa regolarmente la Russia di inviare militari o blindati e fornire armi agli insorti.
Il clima pesante e lontano da progressi di pace e intenzioni di dialogo sincero proietta ombre di crisi anche su un Salone dell’Auto, normalmente scintillante per il debutto di nuove carrozzerie e tecnologie di guida. Le tante novità presentate sulle rive della Moscòva sono per la maggior parte prodotte in loco o destinate al mercato russo e vedono fra le protagoniste la rinnovata berlina compatta Lada Priora, la più moderna Lada Vesta e la cinque porte Datsun mi-DO basata sulla Lada Kalina.
Altre anteprime attese a Mosca sono la Toyota Camry in versione internazionale che sfida la ristilizzata Peugeot 508, la lussuosa Hyundai Equus, la Ford EcoSport costruita nello stabilimento in Tatarstan e la Renault Sandero assemblata a Togliatti. La Chevrolet Niva Concept, in arrivo nel 2016, sembra porsi come la futura sostituta della mitica fuoristrada russa, la Opel Mokka Moscow Edition dimostra nuovi livelli di personalizzazione in uno squillante colore arancio, mentre la TopCar Ursa su base Porsche Macan conferma il gusto russo per il tuning estremo.
Le auto blindate, poi, vanno sempre alla grande nei Paesi dell’ex Unione Sovietica e non è un caso che la BMW intenda presentare proprio in occasione del Salone di Mosca la sua ultima proposta a prova di kalashnikov, la BMW X5 Security Plus 2015. Il modello blindato è omologato secondo il protocollo VR6 e, secondo il Costruttore, offre protezione contro atti violenti, tentativi di rapimento e azioni della criminalità organizzata, motivo per cui si propone a privati o figure pubbliche particolarmente esposti a questi pericoli. La vettura ha finestrini in speciale policarbonato e numerosi elementi di protezione in acciaio, mentre sotto il cofano trova posto un V8 4.4 biturbo da 450 cv della versione 50i.
Quest’anno, inoltre, il Salone dell’Automobile di Mosca si concentrerà in particolare sul tema della sicurezza stradale. I rappresentanti delle case automobilistiche, gli enti pubblici, le istituzioni, gli esperti e la società civile sono stati invitati con l’obiettivo di sviluppare un dialogo tra imprese e governo, per chiedere la responsabilità sociale tra i rappresentanti del settore auto. Secondo i dati del Dipartimento russo di circolazione stradale, negli ultimi sei mesi 10.835 persone sono state uccise in incidenti in strada.