Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Mobilità elettrica: Enel in prima fila verso il futuro

17 Novembre 2017 By Lisa Dalla Via

Mobilità elettrica: la necessità di un cambiamento

Mobilità elettrica. Negli ultimi tempi se ne parla sempre di più.
Sarà che ci rendiamo conto che stiamo “massacrando” il pianeta e i nostri polmoni, sarà che ogni poco tempo nelle nostre città veniamo terrorizzati dall’allarme “polveri sottili”, sarà che i tempi sono maturi e le tecnologie vengono incontro alla nostra voglia di green, sarà anche che, egoisticamente, con un’auto elettrica possiamo destreggiarci nelle temutissime aree c vietate agli altri mortali, ma per questi e altri mille motivi i tempi paiono decisamente propizi per un “cambio” decisivo delle nostre abitudini (e questo nonostante l’ottusità di chi nega i cambiamenti climatici…).

Enel e la sua #eMobilityRevolution per arrivare ovunque 


Enel lo ha capito e ci sta lavorando da un po’, costruendo una rete di colonnine di ricarica che ci permetteranno, in poco tempo, di attraversare allegramente con la nostra auto elettrica tutto il nostro amato stivale.
Eh si, perché se prima la mobilità elettrica, a causa di mancanza di aree di rifornimento, pareva riservata solo all’utilizzo cittadino o ai fortunati che possiedono un garage (io non sono tra questi ad esempio, dato che, una volta comprata casa, avrei dovuto scegliere tra avere anche il garage o tenermi entrambi i reni), attraverso la campagna #eMobilityRevolution Enel sta mettendo in atto una diffusione capillare delle aree di servizio.

I dettagli di questa “rivoluzione elettrica” ci sono stati raccontati da Enel durante una presentazione presso l’autodromo di Vallelunga, un incontro molto interessante che è servito per sfatare qualche mito e mettere un po’ d’ordine in questa rivoluzione green.
Innanzitutto, come ho accennato prima, la rivoluzione di Enel passa attraverso la presenza in Italia di oltre 900 colonnine di ricarica elettrica, che diventeranno circa 7000 entro il 2020, fino ad arrivare a 14000 colonnine nel 2022, in modo da coprire in modo capillare tutto il territorio nazionale.
Le colonnine si troveranno non solo lungo le reti autostradali, ma anche nei luoghi frequentati dai possessori di auto elettriche, ovvero presso luoghi di sosta privati, luoghi di intrattenimento e centri commerciali (e qui ho intenzione di lanciare un contest: quante scarpe riuscirà a comprare Lisa nel tempo di una ricarica, ovvero 20 minuti? Si accettano scommesse ;)).

Anche il mercato dell’auto si sta adeguando al cambiamento: 50 nuovi modelli elettrici in uscita entro il 2020. Si stima anche che, entro il 2024, grazie alle nuove tecnologie, il costo delle auto elettriche sarà analogo a quello delle auto a combustione (il che ci rincuora assai, sempre per il rene di cui sopra).

Mobilità elettrica: auto divertenti, scattanti ed emozionanti


Durante questa giornata “elettrica” abbiamo potuto “toccare con mano” un dato riguardante le auto elettriche, cioè che sono scattanti, veloci, silenziose e divertenti da guidare.
Confesso che, da “assassina” alla guida (si l’ho già detto, non ho uno stile di guida tranquillo), temevo di divertirmi meno con un’auto elettrica tra le mani. Mi sono dovuta ricredere. 
Abbiamo testato diversi modelli e devo dire che non sarei mai scesa (neanche Margherita che, non si sa perché, ha “dimenticato” di prendere l’uscita giusta per tornare all’ovile almeno 3 o 4 volte, triplicando il nostro tempo per il test drive).
Che le auto elettriche fossero meno inquinanti delle auto a benzina o diesel lo davamo abbastanza per scontato, ma che fossero così “emozionanti” no.
E poi sono silenziosissime (faccio più confusione io quando cammino coi tacchi), tanto che un campanello come ai lebbrosi quasi quasi glie lo metterei, giusto per sapere dove sono…
E comunque, vivendo a Milano, anche quest’ultima caratteristica delle auto elettriche è decisamente gradita. Occorrerebbe poi fare un corso ai vari automobilisti irosi sull’utilizzo “etico” del clacson, ma questo è un altro discorso.

Insomma, pare che i tempi siano decisamente maturi per iniziare questa rivoluzione green: i luoghi di rifornimento grazie a Enel ci sono, le macchine sempre più efficienti e a tendere sempre meno costose anche, le tecnologie pure.
Tutto è pronto per fardello bene a noi e al pianeta.

E noi, siamo pronti per il cambiamento?

Filed Under: In Primo Piano, Notizie e Eventi, Test drive, Uncategorized

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]