Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Milano Area B cos’è e come funziona

25 Febbraio 2019 By Giulia Platamone

Milano Area B cos’è

L’Area B di Milano è la nuova zona a traffico limitato (ZTL) che coincide con gran parte del territorio della città.
In tale area vige il divieto di accesso e circolazione per una serie di veicoli considerati inquinanti.
Sono invece ammessi al transito nella zona gli autoveicoli Euro 5 e 6 benzina, gli autoveicoli GPL, metano, bifuel, le auto ibride ed elettriche e infine i ciclomotori e motoveicoli, oltre a  tutti i mezzi delle Forze Armate e le ambulanze.
All’interno dell’Area B è vietata la circolazione invece , dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, ai veicoli diesel Euro 0, 1, 2 e 3, ai veicoli alimentati a benzina Euro 0, ai veicoli a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2, e ai veicoli ingombranti superiori a 12 metri di lunghezza.
Dal 25 febbraio 2019 sono attive delle telecamere diversi punti di Milano per controllare che il divieto di accesso e circolazione sia rispettato ed eventualmente intervenire con sanzioni per i trasgressori del divieto.
Il comune di Milano che ha previsto l’estensione della ZTL di Milano, prevede che grazie all’Area B tra il 2019 e il 2026 si riusciranno a ridurre le emissioni inquinanti nella città.

Milano Area B come funziona

Per poter circolare nell’Area B è necessario registrare il proprio veicolo nella sezione dedicata sul sito del Comune di Milano.
Il periodo di validità della registrazione della targa decorre dal giorno di inserimento nel servizio on line Area B, ed è correlato al titolo giuridico di disponibilità del veicolo e non potrà eccedere il limite massimo di 1 anno.
Per poter registrare il veicolo sul sito è necessario disporre della  carta di circolazione del veicolo, del verbale di consegna per i veicoli in leasing o noleggio o della copia del titolo giuridico necessario a verificare la disponibilità di una sede operativa all’interno della ZTL AreaB.

Milano Area B deroghe

Per permettere a tutti gli automobilisti di Milano di adeguarsi alla nuova ZTL il Comune di Milano ha concesso alcune deroghe.
Gli automobilisti infatti per adeguarsi avranno a disposizione di:

  • 50 giorni (anche non consecutivi) nel primo anno di valenza delle nuove regole a tutti i veicoli.
  • 25 giorni (previa registrazione sul portale dedicato) nel secondo anno dall’entrata in vigore del regolamento per residenti e lavoratori all’interno dell’Area B, per vetture di interesse storico (più di 30 anni e con Certificato di Rilevanza Storica)
  • 5 giorni (previa registrazione sul portale dedicato) per i non residenti e per le imprese con sede operativa fuori Milano.

 

Ti può interessare anche: 

Quanto costa ticket Area C e come si paga

 

Filed Under: Codice della Strada, In Primo Piano, Notizie e Eventi

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]