Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Manutenzione auto elettriche: tutto quello che c’è da sapere

27 Gennaio 2020 By Redazione

Una corretta manutenzione è fondamentale per salvaguardare la funzionalità della propria auto e allungarle la vita. Questa considerazione – valida per qualsiasi tipologia di autoveicolo – lo è maggiormente se si parla
di manutenzione di auto elettriche. Sottoporre la propria auto elettrica a una manutenzione regolare è, infatti, il primo passo per garantirle una lunga vita. E per sentirvi più sicuri quando siete seduti al volante.

La manutenzione di un’auto elettrica – con le dovute differenze in virtù dei diversi tipi di motore – non è molto diversa da quella necessaria per le auto con motorizzazione tradizionale, ma i costi sono di molto inferiori. Vediamo, allora, più nel dettaglio cosa c’è da sapere quando si parla di manutenzione di auto elettriche.

Manutenzione auto elettriche: cosa bisogna controllare?

Forse in questo caso, la domanda po’ giusta sarebbe: manutenzione auto elettrica: cosa non occorre controllare? La prima cosa da sottolineare, infatti, quando si parla della manutenzione delle auto elettriche è che avendo un minor numero di componenti, ci sono anche molte meno cose da controllare. I motori elettrici, infatti, rispetto a quelli a combustione non presentano elementi come candele, filtri e iniettori che necessitano di
essere puliti e sostituiti periodicamente e che di conseguenza rappresentano la maggiore fonte di problemi per le macchine a motorizzazione tradizionale. Il sistema di trasmissione, inoltre, è di molto semplificato dal momento che nel 99% dei casi questo tipo di veicoli presenta il cambio automatico, quindi non monta cinghie di trasmissione e frizione, che quindi non vanno controllate o sostituite. La frenata rigenerativa, infine, consente di preservare la durata delle pastiglie dei freni più a lungo.

I componenti di un’auto elettrica da controllare

Il cuore pulsante di un’auto EV è rappresentato ovviamente dal motore elettrico, che è anche la parte a cui prestare maggiore attenzione insieme alle batterie che, forse sono l’unica nota dolente quando si parla di manutenzione di auto elettriche. Le batterie, infatti, dovrebbero durare per tutta la vita del veicolo, ma in caso di guasto, la loro sostituzione ha un costo molto elevato. Ecco perché è consigliato sottoporre sia il pacco batterie, sia il motore elettrico a controlli periodici.

Oltre a questi due elementi, non bisogna mai dimenticare di controllare anche lo stato di usura degli pneumatici, dei freni, dei fari e dei tergicristalli e soprattutto delle parti in movimento come ammortizzatori, oscillanti, braccetti, ecc.

Solitamente, la manutenzione periodica di un’auto elettrica prevede, anche la sostituzione del liquido freni e del liquido di raffreddamento delle batterie, la sostituzione del filtro dell’aria condizionata e la messa a punto
del motore elettrico con il controllo del rotore e dei cuscinetti.

Ogni quanto portare l’auto elettrica in officina?

Appare evidente che a conti fatti la manutenzione ordinaria di un’auto elettrica ha un costo notevolmente inferiore rispetto a quello relativo alla manutenzione delle auto tradizionali, escludendo naturalmente la necessità di dover intervenire per eventuali problemi al comparto elettrico o al pacco batterie. Per quanto concernele tempistiche, in linea di massima le case automobilistiche consigliano di effettuare un check-up completo almeno una volta all’anno, o, al raggiungimento dei 15/20 mila chilometri. Questo al fine di preservare il veicolo al meglio e poter contare sempre su prestazioni ottimali. I controlli dunque sono più frequenti rispetto ad un’auto tradizionale, ma la frequenza maggiore viene compensata da un costo inferiore.

Costi di manutenzione: risparmio

I numeri sono totalmente dalla parte delle elettriche che, in media consentono un risparmio del 42% (con picchi del 75% per alcuni modelli ) sui costi di manutenzione ordinaria, nei primi sei anni di vita.

In conclusione, per le auto elettriche valgono le stesse regole che valgono per le auto a benzina, diesel e metano. Se si vuole preservarle a lungo è necessario effettuare controlli regolari.

Sottoporre l’ auto a una manutenzione regolare non solo alla lunga ci farà risparmiare molto denaro, evitando l’insorgenza di problemi gravi che richiederebbero molti più soldi per essere risolti, ma soprattutto
garantirà una maggiore sicurezza a noi e alla nostra famiglia, scongiurando il rischio di guasti mentre siamo al volante.


Se stavate pensando di acquistare un’auto elettrica, ma vi spaventava il fattore manutenzione, adesso sapete che effettuare regolarmente la manutenzione di un’auto elettrica non solo è più semplice e veloce,
ma è anche molto più economico.

Filed Under: Green, Uncategorized Tagged With: auto elettriche, meccanica

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]