I diciotto anni e il conseguimento della patente sono i primi passi verso l’indipendenza. Ma i neopatentati devono attenersi a tutta una serie di regole in più, rispetto a chi ha la patente ormai da qualche anno. Questi provvedimenti hanno come unico scopo la sicurezza del neopatentato. L’entusiasmo, la giovane età e l’inesperienza possono provocare diversi incidenti. Per questo il Codice della Strada impone limiti di velocità per i neopatentati, limiti sulla potenza del veicolo e riguardanti il tasso alcolico.
Quali sono i limiti di velocità per neopatentati?
Ecco i limiti di velocità neopatentati aggiornati al 2019!
Se sei un neopatentato, secondo l’articolo 117 del Codice della Strada, per i primi tre anni, non devi superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane.
Inoltre per il primo anno non puoi usare veicoli con una potenza uguale e superiore a 55 kW/t. Si sale a 70 kW se il modello in questione è a 9 posti per il trasporto delle persone.
Se violi i limiti di velocità per neopatentati la sanzione prevista è pecuniaria. La somma può variare dai 161 euro ai 647. In più si applica una sospensione della patente che può andare dai 2 agli 8 mesi.
Più superi il limite velocità per neopatentati, più la multa sarà salata. Se il superamento dei limiti velocità per neopatentati è di oltre 60 km/h la multa andrà dagli 829 euro ai 3316, con la sospensione della patente dai 6 ai 12 mesi.
Se durante 24 mesi questi limiti vengono superati per due volte, seguirà l’immediata revoca della patente.
Inoltre il tasso alcolico per i primi tre anni deve essere zero.
Per i neopatentati, in caso di sanzione, si tolgono il doppio dei punti sulla patente.
Ti potrebbe interessare anche