Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Le auto più famose dei film

25 Marzo 2019 By Carolina Ferrario

Le auto più famose dei film

Cosa vi viene in mente se vi dico auto più famose di film? Ognuno di noi inizierà con l’elenco di modelli di automobili che hanno fatto la storia cinematografica e che sono entrati nell’immaginario comune, associate ai film nei quali compaiono, rubando la scena perfino agli attori! Sì perché un’auto non è solo un mezzo di trasporto, ma un mezzo col quale veicolare e comunicare una precisa idea o immagine. Non vale solo per i film ma anche nella nostra vita, quando dobbiamo comprare un’auto cerchiamo, magari anche inconsapevolmente, delle caratteristiche che rispecchino il nostro temperamento. Tornando alle auto dei film ne abbiamo selezionate alcune che sicuramente sono tra le più famose! Non vogliamo stilare una classifica perché in un modo o nell’altro ognuno vi associa pensieri ed emozioni differenti. Quindi godetevi questa rassegna e viaggiate con la fantasia!

DeLorean DMC-12 – Ritorno al futuro

RItorno al futuro DeLorean

La prima auto che citiamo è ovviamente la DeLorean DMC-12 di “Ritorno al futuro”, la visionaria  e brillante trilogia diretta da Robert Zemeckis, uscito nel 1985. La macchina è stata costruita tra il 1981 e il 1983 dalla DeLorean Motor Company. È caratterizzata da porte ad ali di gabbiano e dalla carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciata. L’auto è alimentata con ogni genere di cose, dal plutonio all’immondizia. Chi di noi non ha mai desiderato di poter compiere su quell’auto un viaggio nel tempo insieme a Doc e a Marty! 

Cadillac Ambulance Miller-Meteor Limo-Style Endloader Combination – Ghostbuster

Ecto-1 Ghostbusters

Come non citare uno straordinario esemplare di Cadillac Ambulance Miller-Meteor Limo-Style Endloader Combination prodotta nel 1959? Stiamo parlando della Ecto-1 di Ghostbuster, modificata appositamente per le esigenze del film uscito nel 1984. La macchina è stata attrezzata con ogni genere di strumenti tra cui lampeggianti blu e una speciale sirena sopra il tetto. Inconfondibile è il disegno del fantasma sbarrato di rosso: così agghindata è pronta per accompagnare i tre ex ricercatori universitari nella nuova avventura di acchiappafantasmi! 

Panther De Ville – La carica dei 101

Panther De Ville - La carica dei 101
Panther De Ville – La carica dei 101

Un’auto assolutamente inconfondibile è la Panther De Ville, elegantissima, utilizzata dalla terribile Crudelia De Mon. Nella prima scena del film, uscito nel 1996, un live action ispirato al cartone della “Carica dei 101”, in primo piano compare proprio il fiero e imponente muso dell’auto di Crudelia che mette in mostra la targa con scritto “DEV IL”. Le macchie di colore bianco e nero che tingono la carrozzeria ricordano l’ossessiva passione di Crudelia per i dalmata, a proposito di auto che descrivono chi siamo! 

Ford Anglia 105E Deluxe – Harry Potter

Macchina volante di Harry Potter

Un’altra auto fuori dal comune e indelebile nelle menti di ormai molte generazioni è la macchina volante con cui i fratelli Weasley liberano Harry Potter, rinchiuso in camera dallo zio per evitare il suo ritorno a Hogwarts. In seguito Harry e Ron la utilizzarono per tornare a Hogwarts, avendo perso il treno. L’auto, che poteva contenere otto persone, sei bauli, due gufi e un topo, è una Ford Anglia 105E Deluxe prodotta dal 1959 al 1967. 

Beetle Sunroof Sedan – Herbie

Herbie il maggiolino tutto matto

Proseguendo con auto dotate di particolare carattere e personalità, ne citiamo una con spiccata sensibilità: Herbie, un maggiolino pazzo dall’animo gentile! Protagonista del film “Herbie un maggiolino tutto matto”, uscito nel 1968 e seguito da altri 6 film, il modello ufficiale si chiamava Beetle Sunroof Sedan del 1963. Jim, pilota in declino, si ritrova a sua insaputa proprietario di questo maggiolino con cui riprenderà a correre dopo essersi accorto che Herbie in qualche modo capisce e interagisce col mondo intorno a lui. Così inizieranno le loro rocambolesche avventure insieme! 

Batmobile – Batman

Batmobile

La sesta auto che non si può dimenticare è la mitica Batmobile, protagonista insieme a Batman di tante avventure spettacolari! Il primo modello compare nei fumetti nel 1939 come berlina. Da qui poi compie un lungo percorso di trasformazione nei vari film e serie in cui compare, tanto che in “Batman: Hush” vengono mostrate tutte le tipologie di auto usate precedentemente. In generale possiamo dire che inconfondibili sono le sue ali a pipistrello sul retro e la ricca dotazione di strumenti speciali di cui dispone. In “Batman and Robin” l’auto è in grado di volare ed è dotata di laser, razzi, radar, un computer, un emettitore di puntine, paracadute, un telefono e molto altro! 

Dodge Monaco – The Blues Brothers

Blues brothers

Chicago 1980. Vi dice qualcosa? Allora vi dico che Jake “Joliet” Blues esce di prigione e acquista a un’asta di macchine usate della polizia una Dodge Monaco del 1974. L’auto, con cui Jake va a prendere il fratello Elwood, diventa la nuova auto della band e viene soprannominata Bluesmobile. Il film inoltre vinse il Guinness dei primati per una scena con il maggior numero di incidenti d’auto! 

British Leyland Mini Mk4 – Mr. Bean

British Leyland Mini Mk4 - Mr. Bean
British Leyland Mini Mk4 – Mr. Bean

Un’auto curiosa soprattutto per il suo padrone è sicuramente la British Leyland Mini Mk4 color Citron del 1977 con cofano nero, dell’indimenticabile Mr. Bean! L’auto è del 1974 e la serie è andata in onda per la prima volta tra il 1990 e il 1995. Pensate che Mr. Bean era così legato alla sua auto da aver impiantato sotto la serratura della porta destra e sotto il volante rimovibile, un sistema di allarme particolare, costituito da un lucchetto a barra.

Ford Thunderbird – Thelma e Louise

Thelma e Louise

L’ultima auto famosa che vorrei citare è un’auto che ci accompagna dentro la storia di una amicizia. Sto parlando della Ford Thunderbird azzurra di “Thelma e Louise”, film uscito nel 1991. La macchina è del 1951, un’auto sportiva ma allo stesso tempo elegante e di lusso. Il modello usato nel film è il convertible del 1966, soprannominato jet bird. Quest’auto è diventata simbolo di libertà ed emancipazione. È la storia di due donne che decidono di intraprendere un viaggio lontano da tutto e si troveranno ad affrontare anche situazioni difficili, che riusciranno però a superare insieme andando sempre avanti con forza e coraggio! 

Siamo arrivati alla fine di questa rassegna speciale, necessariamente limitata. Ma se avete nel cuore e nella mente altre auto famose di film, non esitate a farcelo sapere!

 

Filed Under: In Primo Piano, Uncategorized Tagged With: auto più famose dei film

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]