Sicurezza e connettività
Nella nuova Tiguan si trovano di serie i principali sistemi di sicurezza come il Front Assist con funzione di frenata di emergenza City, il riconoscimento dei pedoni e cofano motore attivo, il Lane Assist che vi aiuta a mantenere la corsia e se state uscendo vi sposta lo sterzo , il Multicollision Brake che in caso di tamponamento o urto attiva una frenata del veicolo fino a circa 10 km/h per evitare impatti successivi all’urto iniziale, il Fatigue Detection che consiglia al guidatore di fare una sosta in caso di necessità, sensori di parcheggio anteriori e posteriori Park Assist, che può avere anche la funzione Area View e permette di vedere tutta la zona circostante a 360° (optional a 960 euro). Nella versione Executive c’è anche la possibilità di regolare automaticamente la distanza Adaptive Cruise Control che accelera o frena l’auto fino a 160 km/h, mentenendo sempre la corretta distanza di sicurezza rispetto ai veicoli che la precedono. C’è anche il Side Assist Plus che rileva i veicoli nell’angolo cieco fino a una distanza di 70 metri (optional a 460 euro)
Inoltre, grazie all’Apple CarPlay, all’Android Auto o al Mirror Link, è possibile integrare quasi tutti gli smartphone esistenti. Grazie ai servizi online Car net inoltre, potrete avere un sacco di informazioni per essere sempre aggiornati e avere tutto sotto controllo: traffico, meteo, parcheggi, punti di interesse, service, chiamate di emergenza e molto altro. Il servizio è incluso per tre anni negli allestimenti col navigatore e ovviamente è inclusa una SIM per l’auto. Io ho subito collegato il mio smartphone Android all’hotspot della Tiguan e ho navigato a Berlino in tutta comodità e anche velocemente. Funziona benissimo e anche l’attivazione è rapida e intuitiva.
Motorizzazioni
Oltre alle due motorizzazioni che ho provato, la nuova Tiguan sarà disponibile in altre quattro motorizzazioni.
Per completezza ecco tutti i sei propulsori disponibili: due benzina 1.4 TSI da 125 cv a trazione anteriore e un 1.4 TSI da 150 cv con DSG sempre trazione anteriore. I diesel partiranno invece da un 1.6 TDI da 115 cv disponibile esclusivamente in Italia, con cambio manuale e trazione anteriore; 2.0 TDI da 150 cv disponibile con trazione anteriore o 4Motion, cambio manuale (unica possibilità per la trazione anteriore) o DSG; 2.0 TDI da 190 cv 4Motion con DSG e il potente biturbo 2.0 BiTDI 4Motion con DSG da 240 cv R-Line
Prezzi e allestimenti
Potete già ordinare la nuova Tiguan e la troverete nei concessionari nel prossimo mese di maggio, in due weekend di lancio: il 14/15 e il 28/29.
Il prezzo va dai 27.550 euro per la 1.4 TSI, manuale a trazione anteriore e arriva fino ai 45.500 per la top di gamma 2.0 BiTDI R-Line. La versione base del 2.0 TDI da 150 cv 4 Motion con DSG viene 36.950 euro.
Gli allestimenti sono tre: Style, che offre di serie i sistemi di sicurezza che vi ho citato sopra, il volante a tre razze multifunzione rivestito in pelle, i cerchi da 17” e il display da 8”; Business, che per 1.100 euro in più vi offre l’ACC, i mancorrenti cromati e il navigatore; Executive (non disponibile per il 1.6 TDI e con 2.400 euro in più circa rispetto alla versione Style) vi offre il display da 12,3”, i cerchi da 18” e i sedili sportivi.
Riassumendo quindi la Tiguan è un’auto per la famiglia che vuole viaggiare in modo comodo e sicuro, con tanto spazio a disposizione e tutti i comfort per guidatore e passeggeri. Può diventare anche divertente all’occorrenza per soddisfare le velleità sportive del papà, quando ha bisogno di sfogarsi!
Ecco un video che vi darà l’idea di quello che potete fare con la nuova Volkswagen Tiguan!