Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

La nuova Volkswagen Tiguan: andiamo a conoscerla

18 Aprile 2016 By Monica Secondino

La nostra prova

La prima Tiguan che ho provato è stata la versione 2.0 TDI da 150 cv 4Motion con DSG a 7 marce con allestimento Executive e la sensazione che ho avuto immediatamente è stata quella di guidare una macchina più piccola, maneggevole e per niente pesante. Ho percorso tratti autostradali, alternati a strade fuori città e ho provato le diverse modalità: eco, comfort, normal e sport, che possono essere regolate dalla rotella del 4Motion Active Control. Il motore è una garanzia, sempre fluido in

20160411_122158-01

tutte le modalità, naturalmente più scattante e divertente in modalità sport. Me lo sarei aspettata un pochino più silenzioso, per questo poi ho voluto provare anche il benzina, ma di questo vi dirò dopo. La Tiguan è molto facile e rilassante da guidare. E’ un’auto da famiglia, votata alla comodità e al comfort prima di tutto, quindi non bisogna chiederle performance da pura sportiva anche se noi l’abbiamo messa alla prova anche in questo…in un certo senso.

WP_20160411_14_20_15_Pro-01

Si perché siamo andati al Mellow Park di Berlino, che è il più grande parco outdoor dedicato agli skateboard e alle BMX, e ci siamo cimentati su dune e saliscendi, sterrati e impervità. Abbiamo messo a dura prova la trazione integrale della Tiguan, che può essere regolata grazie alla rotella del 4Motion Active Control (lo stesso utilizzabile per settare le modabilità di guida) che viene mutuata dal Touareg e permette di scegliere tra: Onroad, Snow, Offroad e Offroad individual. Ovviamente l’ho settata sull’offroad e, grazie alla funzione Area View a 360°, potevo vedere esattamente dove stavo mettendo le ruote della Tiguan e correggere sbavature o imprecisioni. In modalità Offroad la macchina viene configurata per avanzare in sicurezza anche nelle condizioni più estreme: il pedale dell’acceleratore elettronico si lascia dosare in modo molto preciso e il DSG ritarda i passaggi alle marce superiori per favorire proprio la guida offroad. La regolazione antislittamento, poi, regola il numero dei giri delle ruote, garantendo al contempo trazione e stabilità di marcia. Sterzo e regolazione adattiva degli ammortizzatori (optional) usano il profilo di guida più opportuno. Vengono poi impiegati i sistemi di assistenza alla guida per la partenza e l’arresto in salita. E’ stato divertente e la macchina non si è mai davvero scomposta, abbiamo superato tutti gli ostacoli e non ho mai avuto la sensazione che potesse “abbandonarmi” su una salita irta o una discesa ripidissima. Non so quanto stiate pensando di fare offroad con la nuova Tiguan però sono sicura che per fare su e giù dai marciapiedi in città non avrete problemi! 🙂

MM_2016-03-30_F59A5484

Tornando alla guida Onroad, l’allestimento della Tiguan che ho provato includeva l’head-up display (optional a 550 euro) che io trovo comodissimo perché si hanno tutte le informazioni necessarie, senza mai distrarsi un attimo dalla strada. Un’altra cosa che mi è piaciuta molto, che avevo già apprezzato nell’Audi TT, è il Virtual Cockpit, quello che qui si chiama Active Info Display e dà la possibilità di scegliere diverse modalità di visualizzare le informazioni dietro al volante: un’ottima scelta averlo inserito anche nella Tiguan.

Ho provato a lungo anche l’Adaptive Cruise Control che in pratica è una guida semiautonoma. Voi siete seduti al posto del guidatore e dite alla macchina a che velocità andare e che distanza mantenere dall’auto che vi precede e lei fa tutto: accelera, frena, si ferma ai semafori e poi con un leggero tocco dell’acceleratore riparte. Mi rendo conto che è una funzione comodissima, specialmente quando si guida incolonnati, oppure in autostrada dove a causa dei limiti bisogna mantenere una velocità costante oppure in molte altre circostanze, però non mi sento per niente a mio agio! Mi viene sempre da intervenire e riprendere il controllo dell’auto, insomma non è proprio facilissimo fidarsi ciecamente di un computer anche se quello della Tiguan non ha sbagliato un colpo…mi ci dovrò proprio abituare!

Per quanto riguarda i consumi, tenuto conto che nel mio test drive ho usato sempre la modalità Sport e nei tratti di autobahn senza limiti non ho alzato il piede, beh capirete che sono risultati essere un po’ più alti rispetto a quelli dichiarati dalla casa, intorno ai 7 litri per 100 km.

Come vi ho accennato sopra, ho avuto occasione di provare anche la Tiguan 1.4 TSI da 150 cv con DSG e devo dire che non mi è affatto dispiaciuta, tutt’altro! Sicuramente più silenziosa del TDI che avevo provato precedentemente, mi è sembrata anche un po’ più scattante e veloce nella risposta. E’ disponibile solo con la trazione anteriore quindi se volete fare offroad in città non va bene per voi! 🙂

Pages: 1 2 3 4

Filed Under: Modelli, Notizie e Eventi, Test drive Tagged With: 2016, Berlino, Mellow Park, Nuova Tiguan, Nuova Volkswagen Tiguan, tiguan, Volkswagen, Volkswagen Tiguan

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]