Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Incentivi moto elettriche: tutto quello che c’è da sapere

23 Dicembre 2019 By La Redazione

Tutto quello che devi sapere sugli incentivi moto elettriche e scooter. Ecobonus a rischio per il 2020.

L’ecobonus, in vigore dal mese di marzo 2019, promette interessanti incentivi moto elettriche e scooter. Non solo auto, quindi: anche le due ruote sono interessate dalla volontà dello Stato di diffondere mezzi con un bassissimo impatto ambientale, quindi anche moto e scooter a zero emissioni, o quasi.

Incentivi moto elettriche e scooter 2019: come funziona

L’incentivo moto elettriche è, di fatto, uno sconto al momento dell’acquisto del bene. L’ecobonus viene quindi anticipato dal concessionario che, a sua volta, viene rimborsato dallo Stato con un credito di imposta.

Per ottenere gli incentivi moto elettriche 2019 è necessario recarsi presso una qualsiasi concessionaria, dare dentro la vecchia moto, e procedere all’acquisto di una elettrica a zero emissioni inquinanti.

Chi ha diritto all’ecobonus 2019

Gli incentivi moto elettriche 2019 sono validi solo per quelle immatricolate dopo il 1° marzo 2019 e solo in Italia. L’ecobonus è valido solo ed esclusivamente per tutti i motocicli, tricicli, ciclomotori, microcar, scooter elettrici o ibridi facenti parte delle categorie L1e ed L3e.

Per avere diritti agli incentivi statali è assolutamente necessario rottamare un vecchio scooter, o una vecchia moto, purché sia in categoria Euro 0, Euro 1 o Euro 3, oppure oggetto di ritargatura obbligatoria dopo la regolamentazione introdotta nel 2011.

Incentivi moto elettriche: quanto si risparmia?

Come dicevamo poco sopra, il contributo statale è, essenzialmente, uno sconto dal prezzo di listino. Questo può arrivare fino al 30%, con un valore massimo di 3.000 euro.

Quindi, uno scooter elettrico del costo pari a 14.900 euro passa così a 11.900 euro, mentre uno del valore di 4.000 euro può scendere circa sui 2.800 euro. Prezzi certamente interessanti che possono più facilmente spingere all’acquisto di uno scooter o una moto elettrica.

Incentivi a rischio nel 2020?

Secondo le ultime novità diffuse dall’Ancma, gli incentivi moto elettriche e scooter potrebbero essere a rischio per il 2020. Tale misura, partita nel 2019, andrebbe quindi a scadenza il 31.12, a differenza degli incentivi auto elettriche e ibride, i cui incentivi sono stati previsti per il triennio 2019 – 2021.

In effetti, una nota pubblicata sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, sottolinea che:

come previsto dalla Legge 145 del 30 dicembre 2018, la disponibilità del fondo per i veicoli di categoria L terminerà con l’anno 2019. Pertanto, le relative prenotazioni dovranno essere effettuate entro il 31 dicembre 2019. Si precisa che, per le prenotazioni inserite entro tale data, secondo le modalità ed i termini stabiliti dalla normativa, la procedura di prenotazione potrà essere correttamente completata anche nel caso in cui le immatricolazioni dei veicoli avvengano nell’anno 2020.

Nella pratica, meglio prenotare ora se sei interessata all’acquisto di una moto elettrica per girare più comodamente per le strade. Nonostante i fondi ancora siano disponibili, circa 8 milioni e 600 mila euro su una quota iniziale di 10 milioni, la possibilità che gli incentivi moto elettriche vengano eliminati si fa sempre più concreta. Speriamo di sbagliarci e, nel caso, affrettati all’acquisto!

Filed Under: Green, Motoaspillo, Motocicliste, Tips & Tricks

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]