Hyundai i30 Fastback
Vi siete sempre immaginate alla guida di un’auto super sportiva e super di lusso ma guidate una noiosa utilitaria? La Hyundai i30 Fastback è il compromesso che fa al caso vostro.
È una berlina ma molto vicina a una coupé compatta. Ha cinque porte (anche se il bagagliaio, pur con i suoi 450 litri, non è facilmente accessibile) e un’anima sportiva.
E soprattutto il prezzo non è così inavvicinabile (da 28.900 €). Cosa chiedere di più?
Lunga circa 4 metri e 46 centimetri, ha una linea slanciata, sinuosa, che termina nella parte posteriore con un leggero accenno di spoiler. Non le manca un lato più aggressivo, dato dalle fiancate muscolose. Unica pecca della forma della carrozzeria è la visibilità posteriore leggermente ridotta.
Tanti sono i pregi. È un’auto agile e facile da guidare anche in città grazie a un ottimo sistema di sospensioni. Poi è confortevole: silenziosa anche a velocità elevate grazie all’isolamento acustico.
La sicurezza non è certo un punto debole: ha un valido impianto frenante (con frenata automatica d’emergenza), rilevatore di stanchezza, attivazione automatica degli abbaglianti, mantenimento di corsia, cruise control adattivo con funzione stop & start e molti altri sistemi di sicurezza.
Veniamo ai dati tecnici: trasmissione manuale a sei marce di serie o automatica a doppia frizione a sette rapporti. Il motore, alimentato a benzina, è a 3 cilindri 1.0 da 120 cv o 4 cilindri 1.4 da 140 cv. Disponibile anche gasolio, ha 4 cilindri 1.6 che producono 136 cv. I consumi sono piuttosto ridotti, specie nella versione diesel.
Per quanto riguarda le tinte disponibili, ce n’è per tutti i gusti: potrete davvero sbizzarrirvi tra i vari neri, blu, rossi, bianchi, grigi. Ci sono anche delle tinte pastello, Engine Red e Polar White.
Parlando degli interni, l’abitacolo è costruito con cura e con comandi ergonomici e funzionali. Il quadro strumenti è analogico (un pregio, per quel che mi riguarda) e integra un display Lcd da 8 pollici a colori posto al centro della plancia. Grafica intuitiva e approccio semplice, rendono l’infotainment amichevole anche a chi è a tratti restia alla tecnologia. La risposta al tocco del dito è veloce e i menù sono facilmente consultabili. Il sistema integra tutte le funzioni musicali e telefoniche e conta anche su Android Auto e Apple CarPlay. La cartografia fa riferimento a Tom Tom e con l’acquisto di Hyundai i30 Fastback sono inclusi 7 anni di abbonamento ai servizi Live.
Con 1.400 € in più è possibile avere anche il Leather Pack: sedili rivestiti in pelle e quelli anteriori, così come il volante, riscaldabili e ventilati. Vero lusso da auto sportiva.
Hyundai i30 Fastback N
Ancora non siete convinte e volete un’auto ancora più sportiva e performante? Non resta che rivolgerci alla sorella, testata nientemeno che al Nürburgring, l’Olimpo dell’automobilismo.
È la Hyundai i30 Fastback N. Con cinque modalità di guida (di cui una personalizzabile) e un motore benzina 4 cilindri da due litri che produce 275 cv, la hatchback coreana è grintosa e molto divertente da guidare. Non solo si presta all’uso quotidiano, ma è dinamica anche sulla pista.
La carrozzeria è più aggressiva e lo spoiler, se prima era solo un piccolo accenno, diventa un elemento caratterizzante, come le pennellate rosse che proseguono anche all’interno dell’abitacolo, su sedili e volante sportivo. Tutto di serie.
Insomma, non le manca niente. E il cambio, per le irredentiste della trasmissione manuale come la sottoscritta, non è che la ciliegina sulla torta.
Ti può interessare anche…