Guidare da ubriachi: tutte le conseguenze della guida in stato di ebbrezza
Spesso non ci rendiamo conto che guidare da ubriachi è la scelta peggiore che possiamo fare. Sappiamo che stiamo correndo un rischio enorme, ma nonostante questo infrangiamo le regole. Oltre a mettere in pericolo la nostra vita, mettiamo in pericolo anche quella degli altri: guidatori e non. Il primo fattore quindi che dovrebbe fermarci dal voler guidare dopo aver bevuto è che la scelta che stiamo facendo potrebbe essere letale.
Se, non contenti di questo notevole fattore, decidiamo comunque di metterci alla guida in stato di ebbrezza dobbiamo essere consapevoli anche delle conseguenze amministrative e penali che ciò comporta. Si passa da un’ammenda di 500 euro, fino a 6000. La decurtazione di 10 punti della patente (20 per i neopatentati) è immediata. Tutto questo senza contare sanzioni accessorie come la sospensione della patente, da 3 mesi a 2 anni, che nei casi più gravi può diventare una vera e propria revoca. Con tasso alcolemico superiore a 1.5 g/l è prevista addirittura la confisca del veicolo, fino ad arrivare all’arresto.
Guidare da ubriachi è grave e rischioso, così come è rischioso guidare in situazioni di non lucidità.
Guidare quando si è stanchi: perché non farlo
Come si sottovalutano gli effetti dell’alcool, spesso sottovalutiamo anche gli effetti della stanchezza su di noi. Uno studio condotto dalla AAA (American Automobile Association) conferma che coloro che hanno dormito da 2 a 3 ore in meno rispetto alla loro necessità fisiologica, quadruplicano la possibilità di causare un incidente.
Gli effetti del sonno sono infatti molto simili a quelli dell’alcol: i riflessi sono rallentati, gli arti sono pesanti e non riusciamo a tenere gli occhi aperti. Anzi, gli occhi ci bruciano, e siamo continuamente intenti a trovare un modo per non farci distrarre. Peccato però che il nostro corpo è una distrazione unica.
Guidare da ubriachi ci porta a non avere una percezione corretta della realtà, non riusciamo a capire distanze e velocità delle altre auto. Allo stesso modo guidare da stanchi non ci permette di essere consapevoli di ciò che accade attorno a noi. Perché? Semplice, tutto ciò che accade è riferito al nostro stato psico-fisico, per cui siamo troppo impegnati dal nostro corpo che richiede energie che non ha, rispetto al movimento attorno a noi.
Almeno un terzo di coloro che hanno causato incidente ha ammesso che non riusciva a tenere gli occhi aperti. La stanchezza, così con l’alcol, non è da sottovalutare.
Se guidare da stanchi è molto simile a guidare da ubriachi allora non possiamo sottovalutare il rischio che stiamo correndo. Per guidare è necessario essere sempre svegli, consapevoli e attenti a ciò che accade sulla strada.