Tutto quello che dovresti sapere se hai il foglio rosa. Regole e limitazioni per esercitarti senza rischi per te e la tua (futura) patente
Per ottenere la patente B è necessario passare per due traguardi: l’esame di teoria e quello di pratica. A seguito del superamento dell’esame di teoria, tutti gli iscritti alla scuola guida acquisiscono il cosiddetto foglio rosa, ovvero l’autorizzazione all’esercizio della guida accompagnata. Ma quali sono esattamente le regole per chi ha il foglio rosa e quali le limitazioni previste dalla legge italiana in materia?
L’esame di teoria ed il foglio rosa: tutto quello che devi sapere
Come anticipato poco sopra, il foglio rosa si ottiene solo ed esclusivamente dopo il superamento dell’esame di teoria per la patente B. Quest’ultimo si struttura come un test di 30 domande, in cui è necessario rispondere vero o falso. È necessario prestare una grande attenzione ai quesiti presenti nel quiz, in quanto molto spesso sono un po’ ingannevoli e sbagliare è molto facile.
Dopo aver superato l’esame di teoria, secondo quanto descritto dall’art. 122 del Codice Stradale, si acquisisce automaticamente il foglio rosa, il quale dà il permesso di esercitarsi con un accompagnatore. Secondo la legge, le esercitazioni sono possibili con il proprio istruttore di autoscuola, oppure con un tutor che deve essere munito di patente B da almeno 10 anni e che abbia un’età non superiore ai 65 anni. Il compito di queste figure, non facile, è quello di vigilare sulla marcia del veicolo ed essere pronti ad agire tempestivamente in caso di necessità. Se il mezzo non è munito di doppi comandi a pedale, il tutor non può avere più di 60 anni.
La trasgressione della normativa relativa al tutoraggio con il foglio rosa è punibile con sanzione amministrativa di valore variabile tra le 419 e le 1.682 euro. A tale violazione segue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo pari a tre mesi.
Limiti di velocità e di auto per chi guida con il foglio rosa: cosa cambia?
Il foglio rosa ha una validità temporale di sei mesi e nello stesso periodo è possibile tentare l’esame di guida due volte al massimo. L’esame pratico può essere sostenuto solo dopo un mese dalla data del rilascio del foglio rosa, secondo l’art. 121 del Codice della Strada.
Per quanto riguarda i limiti di velocità da rispettare con il foglio rosa, nulla cambia rispetto a coloro che sono neopatentati: 90 km/h sulle strade extraurbane principali e 100 km/h in autostrada.
Non vi sono limitazioni di cilindrata e di potenza per la guida, ma il possessore deve tassativamente avere almeno 18 anni. È importante però affiggere la P di principiante sulla parte anteriore e su quella posteriore del veicolo, che dovrà essere mantenuta fino al rilascio della patente di guida, ovvero per tutto il periodo di esercitazione.
In conclusione
Oggi hai scoperto quali sono le regole e le limitazioni se hai il foglio rosa e stai per prendere la patente. Non ci resta che augurarti un grosso in bocca al lupo e buona guida!