Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Driving Skills For Live

15 Aprile 2014 By Antonella Previtali

Chi guida è responsabile dell’incolumità propria, di chi gli siede a fianco e, anche (non dimentichiamolo) di chi incrocia per strada alla guida di altre auto.

Studio Ford

Per avvalorare la minaccia, per sé e per gli altri, della guida in stato di ebrezza, la Ford ha condotto uno studio su un campione di 5.000 ragazzi europei tra i 18 e i 24 anni. Secondo la ricerca, il 56% degli intervistati ha ammesso di aver guidato sotto l’effetto di alcolici, mentre il 30% ha accettato un passaggio da amici che avevano superato il livello consentito. In tutto questo il 66% degli intervistati non conosce i limiti alcolemici consentiti nel proprio paese e il vero allarme è in quel 26% tranquillo e convinto di poter guidare in sicurezza anche sotto l’effetto di alcool.

Nazioni oggetto di studio

Lo studio è stato condotto in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna e proprio da quest’ultima (seguita dall’Italia) arrivano i dati più preoccupanti. Il 74% degli iberici dichiara di aver guidato in stato di ebbrezza o di averlo visto fare ad amici e il dramma è che dalle ultime stime della Commissione Europea il 25% degli incidenti mortali è provocato dall’alcol.

Il test

“Guidare in stato d’ebbrezza è un malcostume, purtroppo molto frequente, che può essere fatale”, ha spiegato Barb Samardzich, Chief Operating Officer di Ford Europa. “I risultati di questo studio confermano quanto sia importante diffondere tra i giovani i messaggi della sicurezza stradale e della guida responsabile”. Ecco, quindi che la Ford ha deciso di sviluppare una speciale tuta Drink Driving Suit in grado di rallentare i riflessi, compromettere l’equilibrio e annebbiare i sensi riducendo il campo visivo per mostrare a chi la indossa, da sobrio e quindi con la mente lucida, quali siano gli effetti dell’alcool e quanto questi rendano più complicate attività svolte quotidianamente e di logica conseguenza quelle che richiedono attenzione e precisione, come il mettersi al volante. Ford ha studiato delle tute simili che simulano gli effetti della terza età e della gravidanza per comprendere al meglio anche le esigenze degli over 65 e delle donne incinte. Questa tuta sarà utilizzata nel corso degli eventi gratuiti denominati Driving Skills for Life attivi dal prossimo autunno anche in Italia. Tutte le informazioni sul sito drivingskillsforlife.it.

Ford non è sola

Nel mese di dicembre 2013 le forze di polizia europee hanno realizzato un’operazione congiunta di controllo del territorio comunitario sorprendendo oltre 15 mila automobilisti positivi all’alcol test in soli 7 giorni. Dal 2014 diversi paesi europei hanno ristretto i limiti. In Svizzera, i neopatentati nel loro primo triennio e i conducenti professionali, sono soggetti a limiti pari a zero.  Il Portogallo ha abbassato il suo limite di alcol nel sangue da 0,5 g /l (standard per i comuni conducenti di veicoli) a 0,2 g/l per i neopatentati e alcune categorie di conducenti professionisti. In Polonia il limite consentito è di 0,2 g/l con l’aggravante (e nessuna attenuante) per chi provoca incidenti sotto l’effetto di alcol di dover pagare una multa di 1200 euro con la sospensione della patente per 3 anni. In Svezia tutti i conducenti che scendono dai traghetti devono soffiare in un etilometro collegato a una porta per poter entrare nel Paese. In Austria si sta anche pensando di dotare i taxi e gli scuolabus di dispositivi Alcolock cosicché se il conducente ha un tasso alcolemico  superiore a quello consentito, il mezzo non parte (e, ne siamo sicure, l’irresponsabile autista si troverebbe a fare i conti anche con i ragazzi a cui ha fatto saltare la gita scolastica).

Quando beviamo un bicchiere di vino al ristorante sapendo di dover guidare siamo tranquilli per la nostra lucidità e preoccupati solo di essere fermati dalla polizia. E’ una preoccupazione legittima data dalla consapevolezza che un bicchiere di vino diluito lungo un pasto di almeno un paio d’ore e assorbito anche dal cibo non possa essere pericoloso.

Ma, che forse, sapendo di dover guidare nel giro di poco, dovremmo davvero imparare a non toccare alcuna percentuale di alcol per essere lucidi noi e rendere sicure le nostre strade?

Filed Under: Notizie e Eventi Tagged With: alcol, Driving Skills For Live, Ford, limiti alcolemici, stato di ebbrezza

Trackbacks

  1. Driving Skills For Live | Stile Femminile ha detto:
    15 Aprile 2014 alle 08:13

    […] Per avvalorare la minaccia, …read more […]

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]