La patente non basta
Ma sappiamo davvero guidare? Perché c’è differenza tra avere la patente e saper guidare. Ed è questo che fa un corso di guida sicura: ti insegna davvero a guidare!
I neopatentati, freschi di teoria e inesperti sono portati a superare i limiti di velocità. O si lanciano per le strade presi dall’adrenalina e dalla voglia di emulare i propri miti. Ma anche i più esperti, che hanno la patente già in tasca da un po’, commettono diversi errori. Spesso anche a causa dell’eccessiva sicurezza. data dall’aver macinato molti chilometri. Il senso di libertà che danno un motore acceso e le mani sul volante è davvero elevato per tutti. E a volte può portare all’incoscienza, facendo correre rischi poi pagati ad alto prezzo.
Questo scenario è abbastanza frequente a causa dell’inesperienza, della spensieratezza, dell’adrenalina e della poca consapevolezza che abbiamo sul nostro veicolo.
Il percorso normativo fissato in Italia, che porta ad acquisire la patente di guida, è strutturato in modo tale da saper condurre un veicolo secondo il Codice della Strada. Ma non a esserne completamente padroni. Insegna a riconoscere i segnali stradali, ma senza spingersi molto più in là. Con il risultato che molti degli automobilisti italiani non saprebbero cosa fare in caso di emergenza.
Saper guidare sul serio è quindi un’altra cosa dal saper usare un veicolo. Per questo alcune aziende hanno pensato di creare un corso di guida privato che permette di migliorare e di rendere più sicura la nostra esperienza al volante. Sia per noi che per gli altri!
Cos’è un corso di guida sicura
In Italia ci sono una trentina di aziende che offrono la possibilità di partecipare a un corso di guida sicura e si può scegliere tra diverse tipologie.
Si tratta di corsi con l’obiettivo di migliorare le conoscenze e le abilità del conducente. Si propongono anche di insegnare l’atteggiamento mentale adatto per mantenere la giusta concentrazione al volante. In questi corsi grazie alla simulazione di situazioni di emergenza (scarsa aderenza all’asfalto, frenata di emergenza, scarsa visibilità…) in apposite aree si impara a prevedere i momenti di potenziale rischio stradale (elevata velocità, curve pericolose, le nostre reazioni emotive, il nostro stato mentale…).
I corsi di guida sicura sono un’esperienza altamente coinvolgente. Sono strutturati su lezione di teoria e di pratica e mettono alla prova le nostre conoscenze e le nostre abilità nel saper condurre un veicolo su strada, in situazioni critiche o in seguito a imprevisti.
Tipologie e costi
Ci sono varie tipologie di corsi tra cui scegliere a seconde delle esigenze e del nostro portafoglio: corso di guida sicura base e avanzato, guida su neve e su ghiaccio, guida sportiva e fuori strada, sia per auto che per moto. Basta informarsi e trovare quello che fa al caso nostro!
Oggi i produttori di auto sono sempre più sensibili all’argomento. Ford, per esempio, dal 2013 con il programma Ford Driving Skills For Life, sensibilizza i giovani neopatentati. Anche Mercedes, BMW e Audi hanno scuole che insegnano a padroneggiare i loro mezzi ad alte prestazioni. L’Automobile Club d’Italia, sulle piste di Vallelunga alle porte di Roma e di Lainate vicino a Milano, è in prima fila con corsi completi e ben organizzati.
Il costo di un corso di guida sicura va dai 300 euro in su, in base alla tipologia scelta e all’ente o all’azienda selezionati.
Perché fare un corso di guida sicura
Se è vero che le tecnologie installate a bordo di un’automobile del 2019 forniscono un valido aiuto, il principale dispositivo di sicurezza resta sempre il guidatore. Quindi è importante che anche lui sia al massimo della sua efficienza. E questo può avvenire proprio grazie a un corso di guida sicura.
I principali utenti di questo tipo di corsi di solito sono i neopatentati, spinti a partecipare dalle ansie dei loro genitori, le aziende che iscrivono i loro dipendenti e tutti coloro che sentono l’esigenza di migliorare le proprie capacità di guida.
Innanzitutto fare un corso di questo tipo migliora le capacità dei nostri sensi alla guida, la nostra reattività agli imprevisti, la consapevolezza dei pericoli e insegna come prevenirli. Comprendere e conoscere le forze che animano un’auto durante il suo funzionamento non è semplice, ma è fondamentale per capire come agire di conseguenza.
Fare un corso di guida sicura significa sicurezza! Significa imparare a proteggere se stessi e gli altri dai pericoli. Significa non essere noi stessi un pericolo per noi e per gli altri!
Ti può interessare anche https://www.autoaspillo.com/incentivi-auto-elettriche-2019-vantaggi/