I controlli da eseguire prima di partire per un lungo viaggio in auto sono numerosi. Difficile fare una lista esaustiva, dal momento che i controlli effettivi dipendono, tra l’altro, dal tipo di auto, dalla lunghezza del viaggio e dal numero dei passeggeri.
Ci sono però 5 controlli che potremmo definire necessari, senza i quali sarebbe imprudente mettersi alla guida.
Ecco le 5 cose da controllare prima di affrontare un viaggio in auto.
Stato dei pneumatici
Il controllo degli pneumatici è forse quello più importante di tutti, eppure molti automobilisti lo sottovalutano. Avere pneumatici “in forma” non solo aumenta la sicurezza del viaggio, ma rende anche la guida più piacevole, perché dà all’auto un’ottima stabilità.Se stai organizzando un viaggio in auto, prendi un appuntamento con il gommista prima di partire. Mettiti alla guida solo con il suo via libera dopo aver controllato la pressione degli pneumatici e il livello di usura. Per legge il battistrada deve avere uno spessore minimo di 1,6 millimetri: se il valore si avvicina a questa soglia meglio cambiare gli pneumatici prima della partenza. Come indicazione generale, è bene iniziare a pensare al cambio già quando lo spessore è attorno ai 3-4 millimetri.
Livello di olio motore e liquido di raffreddamento
Un lungo viaggio mette alla prova anche il motore. Prima di partire è prudente verificare il livello dell’olio e il livello del liquido di raffreddamento. È una buona idea anche quella di mettere nel bagagliaio una tanichetta di olio e una di liquido, da tenere come scorta in caso di necessità.Non sottovalutare questo aspetto: se il tuo viaggio è diretto verso mete afose, il tuo motore comincerà a soffrire dopo diverse ore sotto il sole. Crediamo sia meglio partire con olio e liquido al massimo piuttosto di trovarsi in qualche località sperduta a chiedere aiuto, no?
Stato di freni e ammortizzatori
Quando ci si mette alla guida freni e ammortizzatori devono essere sempre perfettamente funzionanti. Se l’itinerario del viaggio in auto prevede lunghi tratti in autostrada o la percorrenza di strade dissestate, è ancora più importante essere sicuri del loro stato di funzionamento.Un meccanico esperto potrà facilmente verificare lo stato di salute degli ammortizzatori, dei dischi dei freni e l’usura delle pastiglie. Basta un controllo di pochi minuti per aumentare esponenzialmente la sicurezza del viaggio ed evitare auto in panne o costosi guasti che, di certo, ti rovinerebbero il viaggio o la vacanza.
Assicurazione e revisione (e le multe in sospeso!)
Potrebbe sembrarti superfluo ricordarti di controllare assicurazione e revisione, ma non lo è. Si è abituati a guidare in maniera così automatica che ci si può dimenticare di controllare la scadenza della polizza RC auto o della revisione.Guidare senza assicurazione o guidare con la revisione scaduta può causarti non pochi problemi, perciò controlla con la massima attenzione che sia tutto ok.Chi circola con l’assicurazione scaduta da più di 15 giorni rischia una multa compresa tra 841 e 3.287 euro. In più, il Codice della strada prevede il sequestro del veicolo. A questo punto puoi far demolire l’auto oppure riattivare la polizza RC auto e pagare, oltre alla multa, le spese di prelievo, trasporto e custodia del mezzo.La multa per chi circola con la revisione scaduta va da un minimo di 169 euro a un massimo di 679 euro. Tieni conto che se hai già ricevuto in passato una multa per lo stesso motivo l’importo va raddoppiato. Se vieni trovato con la revisione scaduta, immediatamente viene sospesa la possibilità di circolare e potrai soltanto usare l’auto per andare in un centro revisioni. Circolare durante questo periodo di sospensione comporta una multa che va da 1.941 a 7.767 euro, a cui va aggiunto il fermo del veicolo per 90 giorni.Se sei diretto all’estero controlla anche di non avere multe in sospeso con quel Paese. La normativa europea è cambiata negli ultimi anni e le multe prese all’estero vanno pagate. Chi non paga può subire ulteriori sanzioni e, in alcuni Paesi, può anche finire in carcere. Meglio non rischiare.
Impianto di riscaldamento/condizionamento
Viaggiare in inverno con l’impianto di riscaldamento fuori uso o ritrovarsi a dover viaggiare in piena estate senza poter rinfrescare l’interno dell’auto può davvero trasformare il viaggio in un incubo.Prima di partire ti consigliamo di controllare che sia l’impianto di riscaldamento sia il condizionatore funzionino bene. Questo controllo è importante innanzitutto per poter avere una temperatura gradevole all’interno dell’abitacolo. Ma è importante anche per non compromettere la visibilità in inverno, quando è frequente ritrovarsi con i vetri appannati.Specialmente se in auto viaggiano neonati e bambini piccoli, tenere sotto controllo la temperatura è fondamentale, in ogni stagione dell’anno.Se ci sono bambini fino a 12 anni in auto ti invitiamo a controllare attentamente anche i seggiolini. Ti raccomandiamo di usare un seggiolino omologato e di verificare che l’attacco Isofix sia ben fissato al sedile.
Ti può interessare anche:
Playlist viaggio: le migliori canzoni per un weekend on the road