Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Trasportare animali: in auto con cane e gatto

25 Marzo 2015 By Redazione

Come trasportare gli animali in auto?

Finalmente dopo un’intesa settimana di lavoro arriva il weekend: quale occasione migliore per un’uscita in compagnia dei nostri cari amici a quattro zampe? Questa volta però decidiamo di uscire dal caos urbano per andare a trovare i nostri amici fuori regione per qualche giorno.

La valigia è pronta, “Fido” e “Fufy” sono pronti, la macchina ha il pieno…insomma, abbiamo preso tutto quando ad un tratto alcuni dubbi ci assalgono: come faccio a trasportare gli animali in auto? cosa dice il codice della strada? devo prendere il trasportino? Serve la gabbia o basta la cintura?

Trasportare il Cane in auto

La legge parla chiaro. Secondo l’art. 169 del nuovo Codice della Strada (dedicato al trasporto di animali, persone e oggetti in auto) stabilisce che: “l trasporto di un animale domestico in auto è consentito a condizione che l’animale non costituisca impedimento o pericolo per la guida”. Ci sono quindi delle regole ben precise per il trasporto degli animali in auto.

E’ bene ricordare infatti, che anche un cane di piccola taglia in caso di collisione a bassa velocità, può rappresentare un pericolo sia per il conducente, sia per se stesso.

Quindi, se dobbiamo trasportare il nostro cucciolo in auto, dobbiamo sapere che possiamo adottare 3 diverse modalità di trasporto tenendo sempre e comunque in considerazione la taglia del nostro cane, che andrà ad influenzare la nostra scelta:

In viaggio con il “Trasportino” (il “Kennel rigido“).

come-trasportare-gli-animali-in-auto-con-cane-e-gatto

Il trasportino rigido è di gran lunga la soluzione migliore in termini di sicurezza ed affidabilità per il trasporto del cane in macchina.

Una volta che il nostro cane si è abituato (col tempo) a riconoscere “come suo territorio”  l’apposita struttura, questa se posizionata in modo appropriato e con le dovute attenzioni del caso e alle specifiche tecniche dell’auto, rappresenta la soluzione più sicura per proteggere i nostri amici da eventuali incidenti o da frenate improvvise.

Va da se, che la scelta è soggettiva ed è anche influenzata dalla taglia del cane. Come lo vedete un alano tedesco dentro una struttura del genere? 😀

In commercio, possiamo trovare anche dei trasportini morbidi. Questi, anche se estremamente comodi perchè possono essere facilmente ripiegati, sono meno “anti-urto” (e quindi meno protettivi) rispetto a quelli a struttura rigida.

Ecco una lista di trasportini rigidi con tutti i prezzi e misure.

La cintura di sicurezza per cani

come-trasportare-gli-animali-in-auto-con-cane-e-gatto

Qualcuno forse non lo sa, ma esistono anche le cinture di sicurezza per auto specifiche per cani.

Questa imbragatura presenta la classica struttura del guinzaglio a pettorina, la quale deve essere agganciata all’attacco delle cinture presente in tutte le automobili.

Questo tipo di cintura (inventata per la prima volta dai tecnici BMW), è un ottimo dispositivo di sicurezza che assicura l’animale all’interno di un raggio d’azione ben delimitato ma allo stesso tempo, in una condizione naturale (quasi “da passeggio”) proprio grazie alla particolare forma del supporto.

Naturalmente possiamo trovare in commercio diversi tipi di cinture per ciascun tipo di taglia.

Eccovi quindi una bella lista di cinture auto per cani da scegliere in base alla taglia del vostro Fido!

La rete divisoria nel bagagliaio

come-trasportare-gli-animali-in-auto-con-cane-e-gatto

La rete divisoria rigida è obbligatoria qualora optiamo per il trasporto del cane nel bagagliaio.

E’ sicuramente la scelta più in voga per il trasporto dei cani in auto, soprattutto per quelli di taglia medio/grande o per chi ne possiede più di uno. 

E’ quindi una soluzione a norma di legge (non rischiamo sanzioni amministrative) ma bisogna dire che non è certamente la scelta più sicura per il nostro animale (anche se è sicuramente la più comoda, sia perchè il cane ha una maggiore libertà di movimento sia perché il bagagliaio rappresenta una zona a se stante).

Anche per questa soluzione, eccovi una lista sui diversi divisori per auto con prezzi e dimensioni (vi ricordiamo di prendere in considerazione soltanto quelli rigidi)

E se invece di un cane abbiamo un gatto?

Trasportare il Gatto in auto

come-trasportare-gli-animali-in-auto-con-cane-e-gatto

Il trasporto del gatto in auto è decisamente meno complicato rispetto alla situazione precedente, ma anche in questo caso bisogna attenersi alla legge.

In questo caso, ciò che fa la differenza è naturalmente la stessa natura dell’animale.Il gatto a differenza del cane, soffre in modo maggiore il cambiamento territoriale. Per cui quando trasportiamo il nostro micio, possono capitare miagolii ininterrotti per tutto il tragitto e situazioni in cui si mostri particolarmente agitato.

Questo non significa che possiamo lasciarlo libero di girare per la macchina come preferisce ma dobbiamo sempre limitare possibili distrazioni causate dall’animale.

Quale soluzione? Il trasportino (o gabbia).

Deve essere scelto con raziocinio in modo da consentire al suo interno una certa mobilità dell’animale (per i lunghi viaggi!) e per consentirci di posizionare al suo interno un po di cibo o dell’acqua. Inoltre la gabbia di trasporto, deve poter garantire una corretta areazione interna onde evitare di aggravare possibili situazioni di stress che possono portare (nei casi peggiori) anche al vomito del nostro piccolo compagno di viaggio.

Vi mettiamo il link con diverse soluzioni per il trasporto del gatto in auto (trasportini per animali in auto)

Viaggiare in sicurezza con i nostri amici a quattro zampe

Naturalmente, la normativa ha come scopo principale quello di salvaguardare il conducente da possibili e improvvise distrazioni causate dai nostri amici animali.

Inoltre, mettere in sicurezza il nostro migliore amico durante gli spostamenti in macchina costituisce una buona abitudine per preservarlo da possibili traumi fisici che si possono creare a seguito di un incidente o magari di un semplice tamponamento.

La legge prima di tutto ma senza dimenticare la salute dei nostri cari animali.

Va da se, che nel rispetto della loro salute psicofisica sarà nostra premura assicurarci la migliore soluzione di viaggio a seconda della taglia e della dimensione dell’auto. Non prendiamo la decisione in base al prezzo, ma mettiamo sempre al primo posto la qualità e la sicurezza.

In caso di indecisione sulla migliore soluzione da adottare, il nostro consiglio è quello di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia per avere tutte le informazioni del caso. Vi saprà sicuramente consigliare la migliore soluzione per le vostre esigenze.

Filed Under: Tips & Tricks Tagged With: legge, sicurezza auto, trasporto animali, viaggi

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]