Il bollo auto, conosciuto anche come bollo di circolazione, è una tassa di proprietà che devono pagare tutti i possessori di un’auto indipendentemente dall’utilizzo del mezzo. Esso quindi rappresenta una tassa di proprietà che grava su tutti i veicoli immatricolati nella Repubblica Italiana e, quando il bollo auto è scaduto, è necessario pagarlo tramite versamento in favore della Regione di residenza per non incorrere in sanzioni.
Fate attenzione alla data di scadenza e lasciate perdere a tutte quelle “informazioni bufala” che circolavano (e circolano ancora) in rete che dicevano che il bollo auto è stato abolito, perché l’unica cosa in cui incorrete nel non pagarlo è una sanzione amministrativa pecuniaria!
Come e dove pagare il bollo auto?
Per non incorrere in sanzioni è necessario effettuare il classico versamento per il pagamento che tutti conosciamo.
Spesso però ci chiediamo quali possono essere i diversi modi per effettuare il pagamento, scegliendo poi la soluzione più semplice e veloce in base a quelle che sono le nostre esigenze.
Vi ricordiamo quindi che possiamo effettuare il pagamento del bollo, recandoci in diversi sedi, quali:
- sedi ACI: ecco un elenco completo con informazioni, tariffe e servizi per le Regioni e province Autonome convenzionate con ACI
- presso tutti gli uffici postali
- tabaccai, purché siano convenzionati con Banca ITC o facciano parte del circuito Lottomatica
- agenzie pratiche automobilistiche
- qualsiasi sportello Bancomat
- online tramite il servizio Bollonet di ACI
- attraverso il servizio internet Banking messo a disposizione dalla propria banca.
Come controllare la scadenza del bollo auto?
Inoltre, sempre per non incorrere in sanzioni è necessario tenere sotto controllo la data di scadenza , oltre che tenere a mente che il bollo può essere pagato fino all’ultimo giorno del mese successivo alla data riportata per la scadenza; facciamo un esempio: se c’è scritto che la scadenza del bollo auto è a settembre, questo potrà essere pagato senza maggiorazioni fino al 31 ottobre.
Il calcolo del bollo auto varia a seconda della potenza del veicolo e della regione di residenza del proprietario; infatti, come dicevamo poco fa, questa tassa di possesso è in favore delle regioni.
Per il calcolo preciso dell’ammontare del bollo e la data di scadenza, è possibile usufruire del servizio online messo a disposizione da ACI o da quello delle Agenzie delle Entrate inserendo alcuni semplici dati relativi alla nostra autovettura, come ad esempio la categoria del veicolo e il numero di targa (nell’effetture queste semplici operazioni, vi consigliamo di tenere sotto mano il libretto di circolazione dove possiamo facilmente trovare tutti i dati relativi alla nostra auto).
Il bollo per le auto storiche: facciamo chiarezza
Per quanto riguarda le auto storiche è necessario fare un po’ di chiarezza perché la Legge di stabilità ha introdotto una novità eliminando il cosiddetto “mini bollo” per le auto immatricolate tra i 20 e i 30 anni, considerando quindi auto d’epoca (cioè esenti dal pagamento del bollo auto), solo quelle immatricolate da più di 30 anni.
Attenzione, ci sono agevolazioni sul bollo auto per i veicoli elettrici e per i mezzi intestati a persone disabili o nel caso in cui il disabile risulti a carico del proprietario del veicolo. Per quanto riguarda il caso dei veicoli elettrici la Legge di stabilità 2015 ha introdotto un’importante novità: il pagamento del bollo auto non deve essere effettuato per i primi 5 anni. Nel caso della presenza persone disabili, invece, l’esenzione è totale quindi non c’è limite di tempo.
Bollo auto a portata di smartphone: applicazione per Android e IOS
Anche la tecnologia ci viene in soccorso: non possono mancare le applicazioni per il calcolo del bollo auto sia per Andorid che per IOS.
Anche se non permettono di pagare direttamente il bollo via telefono (magari eh!), sono comunque molto utili per ricevere tutta quella serie di informazioni necessarie al pagamento, come ad esempio la scadenza, l’importo e le eventuali sanzioni previste; oltre alle specifiche tecniche della nostra automobile:
Andorid: “Bollo Auto & Moto”
Inserendo il numero di targa potete ottenere informazioni riguardo il bollo della vostra autovettura o del vostro motoveicolo.
IOS: “Auto Mobile”
Applicazione semplice ed intuitiva, ti permette di tenere traccia dei tuoi Punti della Patente, alle scadenze e costi dei tuoi veicoli.