Cambio di residenza: cosa bisogna fare
Quando si tratta di operazioni burocratiche, spesso ci prepariamo psicologicamente ad attese infinite e trafile di documenti da presentare o moduli da compilare. Il cambio residenza comporta sicuramente il passaggio dall’anagrafe, al fine di aggiornare gli enti competenti sul proprio trasferimento. Il dubbio che molti hanno è se sia necessario aggiornare la patente in seguito al cambio di residenza, e in tal caso come farlo.
Per cambiare residenza, in realtà, non occorrono tempi lunghissimi. Bisogna naturalmente recarsi all’anagrafe (nel caso di trasferimento in una nuova città, quella del comune in cui ci si sta trasferendo). Qui bisogna compilare un’autocertificazione e una serie di moduli a cui allegare una fotocopia della patente. Entro 48 ore, il cambio residenza risulterà effettivo; entro 40 giorni la Polizia Municipale effettuerà dei controlli, per verificare che l’indirizzo riferito come nuova residenza esista davvero e che la persona si sia trasferita lì. In caso di esito positivo del controllo, il cambio di residenza sarà ufficiale a tutti gli effetti.
Aggiornare la patente: cosa serve sapere
Il Codice della Strada stabilisce che è compito del Comune comunicare alla Motorizzazione Civile il nuovo indirizzo. Una volta, a seguito di questa comunicazione veniva spedito via posta al titolare della patente un adesivo con la nuova residenza da apporre sopra al documento. Da quando è entrata in vigore una modifica del Codice della Strada nel 2013, però, questa operazione non è più necessaria, dal momento che la patente non riporta più la residenza del titolare. Per questo motivo, oggi non c’è più bisogno di aggiornare la patente dopo il cambio di residenza!
Per quanto riguarda la Carta di Circolazione, invece, occorre aggiornare l’indirizzo in seguito al cambio di residenza. La buona notizia è che avviene in maniera automatica: è l’Anagrafe Comunale a comunicare il cambio di residenza alla Motorizzazione Civile, ed è il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a inviare via posta una busta contenente un tagliando autoadesivo da apporre sulla Carta di Circolazione.
Se dovete cambiare la residenza, insomma, almeno una buona notizia per voi c’è: non avete bisogno di aggiornare la vostra patente (ma ricordate, la Carta di Circolazione invece sì!).
Ti può interessare anche: