Quali sono le regole per viaggiare sicuri con i bambini in auto? Noi ne abbiamo individuate alcune.
Secondo i dati riportati sul sito vittimedellastrada.org, ogni anno in Italia scompaiono 4.000 persone a causa di incidenti stradali molto gravi, ma non è tutto qui: sono circa 300.000 i feriti ed oltre 20.000 i disabili gravi prodotti da questa strage silenziosa.
Sempre guardando le statistiche, è emerso che delle vittime stradali circa l’1% è composto da bambini di età compresa tra gli 0 ed i 14 anni. La maggior parte di questi incidenti avviene in città, su percorsi brevi ed in situazioni di scarsa velocità, ed è impensabile non poter stare tranquilli quando si è con i propri bambini in auto. Ebbene sì, perché non tutto accade per disattenzione della mamma o del papà, ma può succedere che siano gli altri autoveicoli coinvolti a scatenare l’incidente stradale. Per questo abbiamo deciso di redigere un piccolo decalogo con alcune regole di sicurezza da rispettare con i bambini in auto, al fine di prevenire e limitare i danni causati da un possibile incidente stradale.
Sicurezza bambini in auto: cosa fare per proteggere i tuoi cuccioli
La sicurezza dei bambini in auto è garantita dal corretto utilizzo dei sistemi di ritenuta quali seggiolini, adattatori e cinture di sicurezza. Questi consentono di evitare traumi, lesioni e riducono di circa il 70% le possibilità di decesso in caso di incidente stradale.
I seggiolini, in particolare, si suddividono in cinque gruppi in base alle caratteristiche tecniche, all’età e al peso dei bambini cui sono destinati. Inoltre, è di fondamentale importanza che siano omologati, ovvero conformi ai requisiti richiesti dalla normativa europea, ed è necessario sapere che sono obbligatori per legge fino ai 12 anni o ai 150 cm di altezza.
Come utilizzare i seggiolini in auto
A proposito di seggiolini per bambini in auto sappi che per la messa in sicurezza è necessario appoggiare bene lo schienale dello stesso al sedile della macchina ed è obbligatorio allacciare sempre le cinture del dispositivo, anche qualora si tratti di brevi tragitti come casa – scuola o casa – nonni. Inoltre, fino ai 9 kg di peso, i bambini devono essere trasportati in auto in senso contrario a quello di marcia.
Altra regola di sicurezza è quella di posizionare sempre i bambini sui sedili posteriori e mai su quelli anteriori, a meno che l’auto non sia sprovvista di airbag o che gli stessi possano essere disattivati. Sui sedili dietro è sempre meglio mettere il seggiolino al centro, in modo che il bambino sia protetto da eventuali urti laterali.
Sappi che il mancato utilizzo di seggiolini comporta sempre sanzioni amministrative e che le multe sono previste anche per chi utilizza il fai da te o sistemi non omologati.
I seggiolini anti-abbandono
I dispositivi anti-abbandono sono diventati legge. I seggiolini di questa categoria, obbligatori per tutti i bambini sotto i 4 anni, hanno un sistema di allarme, anche connesso allo smartphone, che ricorderà al guidatore la presenza del piccolo in auto. Una precauzione che si spera possa aiutare ad evitare i tragici fatti di cronaca come quello più recente avvenuto a Catania, per il quale un papà ha lasciato il figlio cinque ore in auto sotto al sole per un blackout mentale.
Riassumiamo
Per la sicurezza dei bambini in auto è sempre necessario il seggiolino omologato e per chi ha piccoli sotto i 4 anni, da pochi giorni è entrata in vigore la legge sui dispositivi anti-abbandono. Non peccare di ingenuità, “tanto sono solo pochi chilometri”: la sicurezza del tuo piccolo è importante e non si sa mai quello che può succedere per le strade.
Occhi sempre ben aperti… E buon viaggio!