Tutto quello che c’è da sapere sulle auto elettriche
Le auto elettriche non sono solamente una moda per gli appassionati di sostenibilità ed ecologia o per coloro che desiderano essere all’avanguardia con l’ultimo modello di tecnologia. Stanno bensì diventando fondamentali e attirando sempre più i grandi player del mondo dell’auto. “Entro il 2025 la metà delle auto prodotte al mondo sarà elettrificata e i veicoli a gas e a benzina cederanno il passo a quelli ibridi ed elettrici. I produttori di auto hanno meno di un decennio per reinventarsi o rischiano di essere travolti dal cambiamento nel modo di alimentare, guidare e acquistare i veicoli”. Così parlava Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fca, prima della sua scomparsa. Si tratta di una visione ottimistica del futuro, che però, data la situazione attuale, non appare così irrealizzabile. Forse l’auto elettrica è ancora in fase di sviluppo, ma le sue potenzialità già ne delineano il futuro.
Auto elettrica: cos’è
L’auto elettrica è un’automobile con motore elettrico che utilizza come fonte di energia l’elettricità attraverso l’apposita ricarica. Non utilizza quindi la benzina o altri combustibili utilizzati di solito nelle automobili. I veicoli elettrici hanno a seconda del contesto una maggiore o minore efficienza energetica rispetto ai motori a combustione interna.
Auto elettrica: tipologie
Il termine veicolo elettrico (EV) è comunemente usato per indicare i tre tipi principali di trasmissioni per autoveicoli. Si tratta di veicoli elettrici a batteria (BEV), veicoli elettrici ibridi (HEV) e veicoli elettrici plug-in (PHEV). Un BEV è un “vero” veicolo elettrico in quanto l’unica fonte di propulsione è l’energia elettrica, gli HEV invece contengono tutti i componenti sia del motore a combustione interna, che dei veicoli elettrici. Infine i veicoli elettrici-ibridi plug-in PHEV sono simili agli HEV, tranne per il fatto che l’energia utilizzata per la propulsione del veicolo è l’elettricità e non il carburante.
Auto elettrica: come ricaricarla
Ricaricare un’auto elettrica non è molto diverso da ricaricare il proprio smartphone. È un procedimento facile che può essere effettuato ovunque ci sia una presa o una stazione di ricarica. La maggior parte dei proprietari di veicoli elettrici ricaricano il proprio veicolo a casa o al lavoro. Stazioni di ricarica pubbliche sono disponibili anche presso stazioni di servizio, parcheggi, negozi al dettaglio e negozi di alimentari. Si tratta di collegare un cavo elettrico al veicolo e a una presa di corrente, inoltre se ci si trova ad una stazione di ricarica è necessario disporre della card fornita dal gestore, che permette di sbloccare lo sportello e inserire l’adattatore. I tempi di ricarica di un’auto elettrica dipendono da tre fattori: la capacità della batteria, la potenza della ricarica supportata dall’auto elettrica e la potenza effettivamente erogata dalla presa elettrica.
Auto elettrica: costi
Il prezzo di acquisto di un nuovo veicolo elettrico varia a seconda della marca del veicolo, del modello, degli accessori di cui dispone ecc… Le auto elettriche tuttavia beneficiano di programmi di sovvenzioni o incentivi pubblici e privati. Questi programmi mirano a invogliare l’adozione di un’auto elettrica, poiché possederla è un investimento che ripaga. L’elettricità non è gratuita, ma il costo dell’energia sulla distanza percorsa è inferiore a quello del carburante. Durante il ciclo di vita di un veicolo, il carburante risparmiato con la guida di un’ auto elettrica può diventare sostanziale.
Adottare un’auto elettrica può risultare una decisione azzeccata. Non solo per i vantaggi che ne trae l’ambiente, ma anche per i vantaggi di cui beneficia colui che la possiede. Oltre ad essere più economica da usare e richiedere meno manutenzione, l’auto elettrica è più sicura e semplice da gestire, se si pensa al modo in cui viene ricaricata. Guardando quindi al futuro e volendo fare un investimento positivo, l’auto elettrica è la soluzione!
Ti potrebbe anche interessare: