Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Auto di cortesia: cos’è e come funziona

26 Ottobre 2019 By La Redazione

Tutto quello che dovresti sapere sull’auto di cortesia. Una breve guida alla scoperta delle auto sostitutive

L’auto di cortesia, anche conosciuta come auto sostitutiva, è quella vettura che le officine o carrozzerie mettono a disposizione dei propri clienti in caso di incidenti stradali o guasti alla propria automobile.

La riparazione di un’auto, infatti, spesso richiede del tempo e non può essere fatta in uno o due giorni, motivo per cui può essere problematico per il cliente rimanere senza il proprio veicolo, o per motivi di lavoro o per altro tipo di esigenze personali.

Ed ecco che entra in gioco l’auto di cortesia: una vettura che sostituisce quella incidentata o guasta per tutto il periodo necessario all’officina o carrozzeria per effettuare la riparazione richiesta.

Pur essendo questa pratica molto utilizzata, non esiste una normativa generale a regolare l’offerta del veicolo sostitutivo. Ogni singola attività può quindi applicare le condizioni che preferisce e fornirla così a titolo gratuito o a pagamento.

Auto di cortesia: come funziona in generale

Seppur non vi sia alcuna regolamentazione comune relativa all’auto di cortesia, c’è però un paletto valido per tutti: l’auto sostitutiva può essere richiesta dal cliente solo se la riparazione richiede più di sei ore. Tuttavia, quello che non tutti sanno, è che l’auto di cortesia non è un servizio obbligatorio, motivo per cui non tutte le carrozzerie (o concessionarie e / o officine) sono tenute ad offrirlo ai propri clienti.

Per questo motivo, nel caso in cui ti trovi nella situazione di aver bisogno con urgenza un’auto sostitutiva, quello che dovrai fare è informarti preventivamente presso il tuo carrozziere e / o officina di fiducia e controllare se il servizio è effettivamente disponibile e, soprattutto, a quali condizioni.

Dove si richiede l’auto di cortesia o auto sostitutiva

Esistono delle particolari officine convenzionate con la casa automobilistica che molto spesso offrono l’auto di cortesia a chi ne ha la necessità.

Molto spesso, infatti, già nel contratto di acquisto è indicato se si ha diritto o meno all’auto sostitutiva e si hanno altre informazioni utili come, per esempio, dove reperirla ed eventuali costi a proprio carico. Diversamente, se non si dispone di alcuna convenzione, è possibile recarsi nella propria officina di fiducia o in altre di propria conoscenza per chiedere direttamente in loco, magari anche con una ricerca on line per verificare l’effettivo servizio.

Infine, è bene sapere che coloro che sottoscrivono una polizza assicurativa aggiuntiva di assistenza stradale hanno tra i benefit la fruizione di un’auto di cortesia per un dato numero di giorni, oltre al soccorso stradale ed all’intervento tecnico richiesto.

Filed Under: Tips & Tricks

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]