Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Auto d’epoca: le macchine più belle che hanno fatto la storia

6 Giugno 2019 By Alessandra Cafiero

Per alcuni le auto sono semplicemente qualcosa di indispensabile per la vita quotidiana, per altri invece rappresentano anche un vezzo, un capriccio da soddisfare o uno status symbol: certamente, l’automobile ha fatto la storia e alcuni modelli sono rimasti impressi nel nostro immaginario come simbolo di una determinata epoca. Ecco perché il fascino di alcune auto resiste nel tempo, tanto da essere diventate oggetto del desiderio degli appassionati di auto d’epoca. Vediamo insieme alcune tra le macchine più belle che hanno fatto la storia!

Auto d’epoca: le auto di massa

Maggiolino Volkswagen

Tra le icone intramontabili della storia dell’auto c’è senz’altro il Maggiolino, che ancora oggi, con il suo design simpatico e tondeggiante, conquista i cuori di nostalgici e non. Nasce nel 1938 per volere di Adolf Hitler, il quale sosteneva che l’auto dovesse diventare un bene accessibile a tutto il popolo tedesco; in effetti, il Maggiolino diventò davvero “l’auto del popolo” in Germania, almeno fino all’avvento della Golf negli anni Settanta. È diventata un vero e proprio mito anche grazie al celebre Herbie il Maggiolino, protagonista della serie cinematografica targata Disney!

Fiat 500 e 600

Parlando di macchine concepite per la massa, non si può non menzionare due modelli che ogni famiglia nell’Italia degli anni Sessanta ha posseduto: la Fiat 500 e la 600. Entrambe simbolo del boom economico, oggi sono tra le auto più amate nel mercato delle auto d’epoca. La Fiat 500 nasce già nel 1936 (con il modello soprannominato ironicamente “Topolino”), ma è la Fiat Nuova 500 del 1957, detta “Cinquino”, a diventare un’icona a livello internazionale e a detenere il primato come modello più richiesto dai cultori del settore in Italia.

Alfa Romeo Giulia

Anche l’Alfa Romeo Giulia è tra le più desiderate dagli amanti delle auto d’epoca. Si tratta del modello più venduto nella storia del celebre marchio italiano. Nata nel 1962 con lo slogan “Giulia, l’ha disegnata il vento”, venne prodotta fino al 1977 ed è stata molto utilizzata da Polizia e Carabinieri per la sua agilità e tenuta di strada.

Auto d’epoca: le sportive

Jaguar E-Type Roadster

Impossibile escludere questo celebre modello da un elenco delle auto d’epoca più belle, considerando che Enzo Ferrari la definì addirittura “la miglior auto mai creata”! Con le sue linee allungate e sinuose, è indubbiamente una delle auto d’epoca più eleganti in assoluto.

Lamborghini Miura

Anche la Lamborghini Miura è perfettamente in grado di distinguersi per eleganza tra le auto d’epoca. Presentata nel 1966 e prodotta fino al 1973, questa sportiva è entrata nella storia per aver permesso alla Lamborghini di diventare principale concorrente italiana della Ferrari.

Ferrari Dino 246

Fu prodotta dal 1969 al 1973 e chiamata così in onore del figlio scomparso di Enzo Ferrari. A differenza di molte altre auto d’epoca, è caratterizzata da linee morbide che la rendono decisamente attraente non solo per i patiti di auto d’epoca, ma anche per i meno nostalgici.

Auto d’epoca: le cabrio

Rolls Royce Silver Ghost

Questo modello è un pezzo di storia dell’automobilismo britannico e della Rolls Royce, la casa automobilistica più esclusiva del mondo. Nasce nel 1907 ed è subito ritenuta la migliore auto del mondo, in un tempo in cui l’industria automobilistica era ancora agli albori.

BMW 328

Nel 1936 la tedesca BMW iniziò a produrre questa cabrio sportiva, che vinse varie competizioni di alto livello, fino a quando lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale determinò l’interruzione delle gare. Il design fu studiato soprattutto per ottenere la massima efficienza aerodinamica, ma bisogna ammettere che anche dal punto estetico ha una classe senza tempo!

Auto d’epoca: la più costosa e introvabile!

Bugatti Type 57 SC Coupé Atlantic

Parlando di auto d’epoca, non si può non menzionare la casa automobilistica francese Bugatti. C’è un modello, in particolare, che nel 2018 ha vinto il premio come miglior auto d’epoca dell’anno: è la Bugatti Type 57 SC Coupé Atlantic del 1936, ne esistono solo 3 esemplari ed è stata valutata ben 30 milioni di dollari!

Ti può interessare anche:

Noleggio auto di lusso: un vero piacere per i tuoi viaggi

Filed Under: In Primo Piano, Storia dei marchi

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]