Abbiamo incontrato una fiera proprietaria di auto rosa
Ecco la mia nuova auto rosa: non è pazzesca? Elisa ha 32 anni, mi aspetta con una t-shirt pink in pendant con la carrozzeria. Sorride davanti alla sua city car color confetto e glossy: “L’ho lucidata tutta per l’occasione, le ho fatto la skincare“.
Esistono tre tipi di donne poste davanti a un’auto rosa. Quelle che si entusiasmano e iniziano a rodersi dal desiderio di averne una. Poi c’è chi simula con un mezzo sorriso di cortesia, mentre dentro soffre e pensa che un’auto rosa sia l’apice del cattivo gusto, la morte del femminismo, l’invasione definitiva dell’estetica Instagram nel mondo reale… Infine, quelle che un’auto rosa non la vorrebbero, ma che non appoggiano gli stereotipi e sono curiose di capirci di più.
Perché la tua auto è rosa, Elisa?
Gli ultimi anni sono stati complicati. Ho avuto un tumore al seno e mi sono separata da mio marito. Con l’esperienza della malattia io ero molto cambiata, lui no. Non gliene faccio certo una colpa. Il rosa è il colore simbolo della lotta al tumore al seno ed è l’elemento che distingue un’auto finalmente tutta mia, dopo una vita di auto condivisa in coppia, che io non avevo scelto e che non ero libera di guidare come e quando volevo.
Portiere aperte, rosa naturalmente: abbiamo chiesto alle passanti un parere
Solo una escort può scegliere un’auto rosa. Io con il rosa mi ci dipingerei anche i sanitari. Piacerebbe a mia figlia, che però ha 4 anni e mezzo. Con un’auto così tutti ti prenderebbero per oca, quando magari sei invece un genio dell’astrofisica. Io portei guidarla solo con i vetri oscurati, per non essere vista in faccia. Mi piace, e potrei lasciarla in strada perché chi ruberebbe mai un’auto rosa? Questa è l’auto dei miei sogni: mi dici dove l’hai trovata o se la hai fatta fare tu?
Come ti guardano le altre donne quando sei sulla tua auto rosa?
Mi è capitato che mi facessero il segno del cuore con le mani ferme al semaforo, o che mi salutassero con il clacson su strade di campagna, per il semplice fatto di “essere rosa” mi vedono come un’amica.
Nuovi modelli, nuove palette di colore
La personalizzazione sembra l’unica strada percorribile. Non ci sono infatti ampi margini di serie per le amanti del rosa nel nuovo parco auto sul mercato. Certo, ci sono nuances che si avvicinano al sogno, sebbeno a tinte meno sgargianti. Ci piace la discrezione di Fiat 500 Star, in pratica una Lounge bianco Stella con sfumature in un freddo rosa polvere.
L’usato delle Pink Car
Per avere qualche speranza di trovare un’auto rosa nel mercato dell’usato in Italia, si può puntare su Honda Jazz e Toyota Yaris, o sulla discreta Lancia Ypsilon rosa antico. Non facile, la Citroen C3 rosa Barbie di D&G. Introvabile: il massiccio fuoristrada Mercedes Classe G rosa shocking by Asma Design con minacciosa bull bar nera, a contrasto. Una 500 color rosa sarebbe la bomboniera perfetta dei tuoi sogni? Fiat 500 So Pink e 500 Barbie del 2009 celebravano i 50 anni della bambola: pochi esemplari già allora venduti solo online. Sono però in vendita i tappetini auto profilati per le 500 precedenti il 2010. La Lancia Ypsilon Elle che accarezzava un qualche cliché femminile fashionista. La Ford Fiesta color amarena, più rossa che rosa.
Quiz: di che colore era l’auto di Thelma & Louise?
Abbiamo domandato di ricordare di che colore fosse la Ford Thunderbird di Thelma & Louise, il road movie al femminile più famoso. Oltre la metà degli intervistati ci ha risposto con convinzione: rosa. Vuoi sapere se hanno indovinato? Potrebbe trattarsi di un falso ricordo legato allo stereotipo di genere del rosa…
Accessori rosa per auto
Auto classiche pink: tanto amate dagli uomini
C’è rosa e rosa. Si va dal rosa etrusco (tende all’arancio) della Fiat 124 Spider, pochissimi esemplari, all’iconica pink Cadillac. Facciamo notare che non è – e non è mai stata – una questione di genere: fu Elvis a rendere famosa la pink Cadillac. Un ricordo rosa maialino: Porsche vince nel 2018 a LeMans con la 911 in livrea Pink Pig, con tanto di tagli da macellaio tratteggiati. Design storico che risale a cinquant’anni fa.