Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Auto cabrio e spider: i modelli in arrivo sul mercato

30 Aprile 2019 By Giulia Casiraghi

Auto cabrio e spider: i modelli in arrivo sul mercato

 

La bella stagione e l’estate quasi in arrivo portano con sé voglia di cambiamento. E non mi riferisco solo a un nuovo taglio di capelli o a una nuova tinta dello smalto. Sto pensando a un cambiamento con la C maiuscola: quello dell’automobile. E quale momento migliore se non questo per investire in una lussuosa cabrio? Avete presente la Alpine roadster blu zaffiro che corre per i colli monegaschi in Caccia al ladro di Hitchcock? Se anche voi volete vestire i panni di Grace Kelly per un giorno non vi resta che procurarvi un paio di occhiali, dei guanti bianchi, un foulard, un Cary Grant… Mi rendo conto che l’elenco si sia fatto piuttosto lungo e che non tutti gli elementi siano di facile reperimento. Per l’automobile, però, potete lasciarvi ispirare da questo articolo. Chi sa che non troviate l’auto dei vostri sogni?

 

Abarth 124 Spider 70° Anniversario

Abarth 124 Spider Rally Tribute @ LULOP
Abarth 124 Spider Rally Tribute @ LULOP

 

La nuova Abarth 124 Spider 70° Anniversario è stata prodotta in occasione del 70° compleanno del marchio. La vettura beneficia delle innovazioni apportate al modello dalla Squadra Corse Abarth. Prima tra tutte, il differenziale autobloccante meccanico (D.A.M.), fondamentale per garantire un maggior controllo e una maggiore efficacia in entrata e uscita dalla curva. In più, il peso è stato limitato a 1060 kg (1080 kg la versione con cambio automatico). Per quanto riguarda le prestazioni, Abarth 124 Spider 70° Anniversario monta un motore turbo a quattro cilindri da 1.4 litri con tecnologia MultiAir che eroga 170 cv, per una velocità massima di 232 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi (nella versione con cambio manuale). Altra caratteristica della 124 Spider è lo Scarico Record Monza dual mode a quattro vie che non solo garantisce un sound adrenalinico, ma ripartisce anche i flussi dei gas di scarico a seconda del range di utilizzo del motore. Passiamo agli interni: la modanatura centrale in microfibra dei sedili minimizza lo scivolamento laterale del guidatore, mentre la parte laterale in pelle aumenta la qualità all’interno della vettura. Con l’Abarth Dual Drive Mode Selector, è possibile alternare le modalità di guida Normal e Sport: coppia massima erogabile, risposta del pedale dell’acceleratore, livello di intervento del servosterzo, soglia di intervento dei controlli di stabilità e trazione, sound dello scarico e, sulle versioni automatiche, punti di cambiata e velocità dei passaggi di marcia. Da ultimo, la 124 Spider gode di un ottimo isolamento grazie al parabrezza acustico, al lunotto antirumore e alla capote doppio strato che si apre e chiude in pochi secondi dal posto guida. Disponibili anche le versioni 124 Spider Turismo, 124 GT, 124 Spider Rally Tribute. Prezzi da € 36.000.

Alfa Romeo 4C Spider Italia

Alfa Romeo 4C Spider Italia @ LULOP
Alfa Romeo 4C Spider Italia @ LULOP

 

Si chiama “Italia” la nuova serie speciale della Alfa Romeo 4C Spider presentata in occasione del salone di Chicago. Si tratta di un’edizione limitata, prodotta in soli 15 esemplari per il mercato americano a partire da 71.900 dollari. Costruita a Maranello, l’Alfa Romeo 4C Spider Italia arriva anche nel nostro Paese in soli 108 esemplari contraddistinti dall’esclusivo colore Blu Misano e dai dettagli in colore nero lucido dei paraurti. Aggiungiamo anche gli elementi di stile a sottolineare il carattere sportivo: cerchi in lega con trattamento chiaro a cinque fori da 18’’ all’anteriore e 19” al posteriore, pinze freno gialle, scarico centrale Akrapovic in titanio con funzione dual mode e cornice in fibra di carbonio. Tutto concorre a creare la giusta combinazione di sportività, eleganza e tecnologia. In più, a marcare l’orgoglio di un’eccellenza nazionale, l’esclusivo sticker “Spider Italia” posto sulla carrozzeria. Quanto a interni, torna inscindibile il connubio tra eleganza e sportività grazie ai sedili sportivi in pelle e microfibra, la plancia in pelle e il volante sportivo in pelle con inserto in microfibra, tutti caratterizzati dalle cuciture gialle. Ogni esemplare è contraddistinto da una targhetta numerata posta sul tunnel centrale e dall’inserto plancia con grafica dedicata “4C Spider Italia”. Il motore, vero cuore del veicolo, non ha subito nessun tipo di modifica: in posizione posteriore troviamo l’iconico 1.750 turbo benzina da 237 cv in grado di portare il veicolo a 100 km/h in 4,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 257 km/h. Prezzi da € 81.600.

Bentley Continental GT V8 e GT V8 Convertibile

Bentley Continental GT Convertibile @ LULOP
Bentley Continental GT Convertibile @ LULOP

 

Bentley torna con due nuove versioni dei modelli Continental GT V8 e GT V8 Convertible. Già ordinabili negli USA, saranno disponibili sul mercato mondiale solo dal 2020. Bentley ha creato il segmento delle moderne Granturismo di lusso nel 2003 e, arrivata ormai alla terza generazione, continua a mantenere il suo tratto distintivo: l’artigianalità della sua fattura. Progettate, sviluppate e rifinite con maestria artigianale a Crewe, in Gran Bretagna, le due Granturismo assicurano prestazioni dirompenti, un lusso eccellente e tecnologie all’avanguardia. Entrambi i modelli sfoggiano cerchi in lega a dieci razze da 20″ con finitura verniciata, scarico a quattro terminali e, ovviamente, l’abitacolo interamente realizzato a mano. In più montano un motore biturbo da 4 litri di nuova generazione, che eroga 550 cv, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4 secondi e una velocità massima di 318 km/h. Quanto agli interni, sono delle pelli più pregiate. Diversi gli optional disponibili: varie tonalità, cuciture a contrasto, bordi e cuciture incrociate. Tutto all’insegna del lusso. Al centro del cruscotto un sofisticato quadro degli strumenti, interamente digitale e orientato alle esigenze del conducente, con display touchscreen da 12,3″ alloggiato in un’unità a tre lati. Tra le funzioni di assistenza alla guida troviamo Active lane assist, Traffic jam assist e Park assist. La capote della GT V8 Convertible è realizzata a mano e si apre e si richiude in soli 19 secondi fino a una velocità di marcia pari a 50 km/h. Sono disponibili sette diverse tonalità per la capote in tessuto, inclusa per la prima volta un’autentica finitura Tweed. È possibile personalizzare anche il rivestimento interno della capote scegliendo tra una gamma di otto colori.

BMW Serie 8 Cabrio

BMW serie 8 Cabrio @ LULOP
BMW serie 8 Cabrio @ LULOP

 

La Nuova BMW Serie 8 Cabrio è una vettura elegante, sportiva, con linee precise e materiali di gran pregio. È disponibile in otto colori e capote in tessuto colore Anthracite con effetto argento. Ha quattro modalità di guida (Comfort, Sport, Eco Pro, Adaptive), un motore benzina 8 cilindri TwinPower Turbo, trazione integrale intelligente BMW xDrive, cerchi in lega leggera M da 20”. Tra gli accessori troviamo: visibilità dei fari migliorata al buio, sedili anteriori multifunzione con Air Collar, BMW Intelligent Personal Assistant, funzione Digital Key. Prezzi a partire da € 114.700.

BMW Z4 Roadster

BMW Z4 Roadster @ LULOP
BMW Z4 Roadster @ LULOP

 

Presentata in anteprima lo scorso settembre, arriva nelle concessionarie mondiali la nuova BMW Z4 Roadster, rinnovata anzitutto nel design degli esterni e degli interni. Con un ritorno, la capote in tela (anziché in metallo), che si apre e si chiude in 10 secondi a velocità fino a 50 km/h. L’assetto sportivo della Z4 Roadster è da ricercarsi in diversi fattori: tecnologia di ultima generazione, posizione bassa su strada e ottimizzazione sistematica del peso. Nonché differenziale sportivo M, freni sportivi M, assetto adattivo M, Variable Sport Steering. Tutto questo permette alla spider di raggiunge valori di prestazioni impressionanti, grazie anche al motore benzina 6 cilindri in linea da 3 litri BMW TwinPower Turbo che eroga 258 cv con consumo combinato di 6,0 litri per 100 km. Risultato: maneggevolezza straordinaria con un comportamento diretto dello sterzo e un’elevata stabilità in curva. Per quanto riguarda gli accessori: sistemi di sicurezza all’avanguardia (driving assistant, parking assistant, adaptive cruise control con funzione Stop&Go, head-up display, intelligent personal assistant), digital key, BMW connected, BMW live cockpit. Tre le versioni: Sport, M Sport, M40i. Disponibile in sei colori a partire da € 49.390.

Chevrolet Camaro 2.0 Turbo Cabrio

Chevrolet Camaro @ LULOP
Chevrolet Camaro @ LULOP

 

Uscita a inizio anno, la nuova Chevrolet Camaro 2.0 Turbo, disponibile sia in versione coupé che cabrio, è una vera e propria icona dell’automobilismo americano. Con le sue forme da muscle car, non è forse l’auto più elegante per una gita al Principato di Monaco, ma resta una 2+2 ricca di personalità ed esclusività. L’originalità di questa vettura è data da diversi elementi: cerchi di alluminio da 20″, spoiler posteriore maggiorato in un unico pezzo in tinta carrozzeria, fari allo Xeno ad alta intensità di scarica (HID), cofano con prese d’aria motore, griglia ampia dal design aggressivo con condotti per il raffreddamento dei freni, sospensioni adattive con sistema Magnetic Ride Control, scarico bi-modale ad alte prestazioni, quattro terminali. Degna di stare in un film made in USA, insomma. Anche gli interni non sono da meno: la plancia presenta linee originali, la strumentazione è ricca di informazioni. Quanto a spazio, l’abitacolo è piuttosto ristretto per i nostri passeggeri, però compensa un bagagliaio da 257 litri, perfetto per un carico da weekend. Due i motori disponibili: il 2.0 Turbo 4 cilindri (di serie) eroga 275 cv, assicura un’aderenza in curva e una frenata sorprendenti, nonché un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi. L’altro, opzionale, un motore V8 da 6.2 litri, è montato sulla Camaro V8 con cambio automatico, sviluppa 435 cv ed è in grado di  portare la vettura da 0 a 100 km/h in soli 4,4 secondi. Prezzi a partire da € 47.230.

Ferrari 488 Pista

Ferrari 488 Pista @ LULOP
Ferrari 488 Pista @ LULOP

 

La Ferrari 488 Pista, con i suoi 720 cv, è il V8 più potente del Cavallino Rampante. E in pista dà prova di essere una vettura da corsa a tutti gli effetti. Basti sapere che va da 0 a 100 km/h in 2″85, da 0 a 200 in 7″6, e che ha una velocità massima superiore ai 340 km/h. La magia sta nel peso: 90 kg in meno rispetto ad altri modelli Ferrari, grazie all’uso di materiali leggeri quali carbonio e titanio. E nell’aerodinamica, a partire dai radiatori ribaltati. Non si tratta di una serie limitata: le prime consegne avverranno a giugno di quest’anno a partire da € 296.000. Anche se, la lista di attesa ha già raggiunto i due anni, non vorreste fare una gita fuoriporta a bordo di un’auto del genere?

McLaren 720S Spider e McLaren 600LT Spider

McLaren 600LT Spider @ LULOP
McLaren 600LT Spider @ LULOP

 

Il salone di Shanghai (16-25 aprile) ha ospitato la McLaren 720S Spider e la McLaren 600LT Spider, due modelli che la Cina non aveva mai visto prima di questo aprile. Dalle gemelle 720S Coupé e 600LT Coupé ereditano performance estrema, innovativo design aerodinamico e una combinazione di leggerezza e lusso ad alta tecnologia per cui le suddette vetture sono state acclamate nel mondo. La McLaren 600LT Spider è una supercar ad alte prestazioni con performance che la avvicinano alla gamma Super Series. Pesa a secco 1246 kg, un quintale in meno rispetto alla 570S, modello da cui deriva. Ciò è stato possibile anche grazie all’impiego di materiali leggeri per molte componenti della vettura, tra cui i sedili. Monta un motore 3.8 V8 biturbo da 600 cv e pneumatici Pirelli P-Zero studiati appositamente per la 600LT. Quanto a prestazioni, va da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e da 0 a 200 in 8,2. La velocità massima è di 328 km/h.
La McLaren 720S Spider, invece, è stata recentemente nominata World Performance Car 2019 ai World Car Awards: della vettura, la giuria ha elogiato prestazioni estreme, lusso e coinvolgimento emotivo. Ha debuttato al Salone Internazionale di Ginevra nel 2017 e da quel momento ha ricevuto numerosi apprezzamenti e riconoscimenti dalla critica, in quanto auto capace di unire alte prestazioni ad altrettanto alti livelli di comfort e maneggevolezza. Qualche dato tecnico: grazie a un telaio monoscocca in fibra di carbonio, la 720S pesa a secco solo 1283 kg ed è più leggera della 650S, della quale ha preso il posto nel listino McLaren. Monta un motore V8 biturbo da 4.0 litri, che sviluppa una potenza massima di 720 cv. Anche quelle della 720S Spider sono prestazioni fuori dal comune: da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e da 0 a 200 in 7,8.

McLaren Grand Tourer

McLaren Grand Tourer @ LULOP
McLaren Grand Tourer @ LULOP

 

È stata svelata la sinuosa ed elegante silhouette della McLaren Grand Tourer (il nome non è ancora ufficiale), annunciata in anteprima dal CEO Mile Flewitt, in occasione della conferenza stampa di McLaren al recente Salone di Ginevra. Fino a quel momento, la reale silhouette della vettura era alterata dalla presenza di alcuni pannelli, tolti i quali è stato possibile percepire un accattivante quanto innovativo disegno che verrà svelato del tutto solo in maggio. Al momento, la Grand Tourer è ancora avvolta da un film termoretraibile che riveste interamente la carrozzeria. La nuova McLaren ha già dimostrato la sua capacità di coprire grandi distanze in tutta comodità e nuovi test di convalida verranno eseguiti dal team, compreso un viaggio di 1.600 km da Barcellona (base di sviluppo della McLaren) fino al centro tecnologico di Woking, in Inghilterra. Il viaggio dovrà essere completato in un’unica tappa con due passeggeri e un bagagliaio completamente pieno. Obiettivo è assicurarsi che il nuovo modello sia confortevole per le lunghe distanze, come ci si aspetta da una Gran Turismo. Flewitt ha affermato che si tratterà di una vettura che unirà prestazioni da competizione erogate dal motore V8 bi-turbo a una guidabilità e un livello di agilità mai riscontrato prima nel segmento delle Gran Turismo di lusso. Non resta che attendere con (im)pazienza e trepidazione le prossime e ultime rivelazioni.

Porsche 911 Cabrio

Porsche 911 Cabriolet @ LULOP
Porsche 911 Cabriolet @ LULOP

 

L’auto perfetta per una ricostruzione della famosa scena di Caccia al ladro di cui sopra. Certamente una scelta scontata, ma è indubbio che Porsche 911 sia un’auto iconica e senza tempo, arrivata ormai all’ottava generazione. Solo da quest’anno, però, la casa ha deciso di produrne una versione cabrio, nelle varianti Carrera S e Carrera 4S. Non si poteva chiedere di meglio. Novità è chiaramente il tettuccio ripiegabile in tela che si apre e si chiude elettricamente in 12 secondi anche in movimento a una velocità di crociera massima di 50 km/h. I 450 cv del motore permettono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e una velocità massima di 306 km/h. Prezzi a partire da € 138.639.

Touring Superleggera Sciàdipersia Cabriolet

Touring Superleggera Sciàdipersia Cabriolet @ LULOP
Touring Superleggera Sciàdipersia Cabriolet @ LULOP

 

Presentata al Salone dell’Auto di Ginevra lo scorso marzo, Touring Superleggera Sciàdipersia Cabriolet  è la naturale evoluzione cabrio della fuoriserie Sciàdipersia e interpreta in maniera innovativa l’idea di Gran Turismo. Si tratta di un’auto esclusiva – come del resto tutte quelle prodotte da Touring Superleggera – che verrà realizzata in soli 15 esemplari unici. Questa fuoriserie ha quattro veri posti, è attenta alle esigenze dei passeggeri come a quelle del guidatore ed è adatta a coprire grandi distanze in totale comfort. Al pari della Bentley, anche Touring Superleggera (che ha sede a Rho, Milano), è interamente fatta a mano e la fabbricazione è misurata al decimo di millimetro per assicurare precisione e qualità al più alto standard. Per questo il suo design è unico: la carrozzeria unisce forme filanti e allungate, eleganza innata e sottile, dinamismo. Le superfici sono lisce, pure, raccordate da spigoli vivi sul fianco e sulla coda. Anche gli interni sono frutto di maestria artigianale: la parte superiore è di un caldo marrone, mentre per i sedili e la parte bassa è stata scelta una delicata tonalità di beige, impreziosita da cuciture in contrasto in arancione, con «Sciàdipersia» ricamato al centro del poggiatesta. Veniamo ora ai dati tecnici. Sciàdipersia Cabriolet è basata sul telaio della Maserati GranCabrio e, come in ogni vettura Touring, sono mantenuti inalterati meccanica, impianto elettrico ed elettronica della vetture d’origine. Dunque la vettura monta un motore V8 aspirato 4.7 litri da 460 cv che rispetta le normative Euro 6. Quanto a prestazioni, la velocità massima (stimata) è di 288 km/h e l’accelerazione (stimata) 0-100 km/h è 5,0 secondi. Altre caratteristiche tecniche: trazione posteriore e cambio ZF automatico a 6 rapporti con convertitore di coppia, comandi a palette sul volante, funzione manuale. Il prezzo è su richiesta.

 

 

Ti potrebbe interessare anche…

Le macchine più amate dalle star di Hollywood

Filed Under: Modelli Tagged With: abarth, Alfa Romeo, bentley, BMW, chevrolet, Ferrari, mclaren, Porsche, Touring Superleggera

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]