Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

Le migliori auto degli anni Settanta

1 Settembre 2019 By Alessandra Cafiero

Gli anni Settanta furono un decennio di forte instabilità politica, ma anche di nuove libertà sociali e forti novità culturali, in seguito alla contestazione giovanile del ‘68. Furono gli anni dei colossal cinematografici come Star Wars e di saghe che hanno fatto la storia, come il Padrino e Rocky; nella moda, campeggiavano stampe floreali un po’ hippie, colori sgargianti e i mitici pantaloni a zampa. Negli anni Settanta, il cambiamento di cultura e gusti investì anche il mondo dell’auto, con l’abbandono delle linee tondeggianti a favore di un design spigoloso e squadrato, tipico di quel periodo. I progressi tecnici, inoltre, permisero un forte miglioramento della potenza e della velocità delle nuove auto prodotte.

Ormai, anche le auto degli anni Settanta possono rientrare tra le auto d’epoca: dopo aver selezionato le migliori auto degli anni Sessanta, continuiamo il nostro viaggio nella storia dell’auto e scopriamo insieme quali sono le auto più famose degli anni Settanta!

Ecco quali sono le migliori auto degli anni Settanta!

Auto degli anni Settanta: le berline

Alfa Romeo Giulia

Si tratta del modello più venduto della storia della casa automobilistica italiana. Venne prodotta dal 1962 al 1977 ed è l’auto simbolo degli anni Settanta in Italia! Nel corso del tempo ce ne sono state moltissime varianti e tipologie (berlina, coupé, cabriolet, spider), oggi è stata recentemente riproposta in chiave moderna. Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta fu molto utilizzata da Polizia e Carabinieri, per la sua ottima tenuta di strada.

Alfa Romeo Alfetta

L’Alfetta è un’altra berlina targata Alfa Romeo che ebbe un grande successo in Italia. La casa automobilistica milanese capì, alla fine degli anni Sessanta, che la Giulia non avrebbe retto l’impatto con le nuove tendenze stilistiche: così creò questo nuovo modello dalle linee più squadrate e moderne, in produzione dal 1972 al 1984. Già dal 1973 la adottarono Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza in sostituzione della Giulia, e diventò così l’auto simbolo delle forze dell’ordine negli anni Settanta!

Jaguar XJ Series II

Si tratta di una berlina di lusso prodotta a partire dal 1973 fino al 1979. Questo modello costituiva un rinnovamento della precedente Series I, dovuto alle nuove normative statunitensi in termini di sicurezza ed emissioni inquinanti. Era un’auto dall’ottima qualità costruttiva e che offriva molti comfort inediti a bordo, come la presenza di un telefono (quello a cornetta e spirale) e persino un minibar!

Auto degli anni Settanta: le sportive e le muscle car

Fiat 128 Coupé

Prodotta dal 1969 al 1983, nacque come auto sportiva alternativa alle più costose Fiat 124 Sport Coupé e Fulvia Coupé: infatti, venne presentata al pubblico come la “sportiva di famiglia”.

Lancia Fulvia Coupé

Questa elegante berlina sportiva fu prodotta dal 1965 al 1976, ma ebbe un grande successo in particolare negli anni Settanta, soprattutto grazie all’impulso dato dalle vittorie nei rally. La versione HF di quest’auto, infatti, vinse il Campionato Internazionale Rally nel 1972! La Fulvia Coupé era apprezzata dal pubblico anche per le linee eleganti, disegnate da Piero Castagnero, e per i dettagli raffinati, come la plancia rivestita in legno vero.

Autobianchi A112 Abarth

La versione sportiva della piccola utilitaria Autobianchi fu prodotta dal 1971 al 1985. Nella versione da 50 cavalli arrivava a 150 km/h, mentre in quella da 70 cavalli (introdotta dal 1975, con la terza serie) superava i 160 km/h.

Buick Riviera

Era nata nel 1963, ma la terza generazione (1971) si discostò molto dal design delle precedenti, adottando una linea più filante e sportiva. È rimasta impressa nella memoria di molti perché è stata utilizzata in molti film polizieschi, tipici di quegli anni. Inoltre, era famosa per il fatto di consumare molto!

Lotus Esprit

Questa coupé della casa britannica Lotus è stata prodotta dal 1976 al 2004 in 24 varianti. Diventò famosa soprattutto per il film di 007 “La spia che mi amava”, dove si trasformava anche in un sottomarino! 

Dodge Challenger R/T

Era la versione sportiva della Dodge Challenger, una delle muscle car americane più famose. In questa versione montava motori da 7 litri, tra cui il meno potente sviluppava 335 CV; inoltre, era dotata di cambio automatico a 3 marce. Oggi la Challenger è stata riproposta in una veste rinnovata, ma ancora abbastanza fedele alle linee degli anni Settanta.

Ti può interessare anche:

Navigatore satellitare per auto: i modelli migliori

Filed Under: In Primo Piano, Modelli, Storia dei marchi, Uncategorized

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]