Gli italiani saranno anche pessimi lettori secondo i dati statistici, ma sono buoni fruitori di audiolibri. Il numero è di oltre 4 milioni di persone, quindi il 9% della popolazione tra i 15 e i 74 anni. Solo lo scorso anno erano molti meno. Sono stimolanti i dati 2019 dell’Associazione Italiana Editori (AIE). Quali sono gli elementi che rendono gli audiolibri, prodotto di punta di Amazon tanto piacevoli?
- LA VOCE NARRANTE. Spesso a raccontarci le storie sono attori noti, come Paola Cortellesi con Nudi e crudi di Alan Bennett o il favoloso saggio a episodi Una cosa divertente che non farò mai più di David Foster Wallace letto da Giuseppe Battiston. Preferite Tony Servillo in Il Gattopardo? Ci sono poi Cristina Capotondi e Claudio Bisio alle prese con i titoli per ragazzi e bambini, quando avete esaurito le idee su cosa fare con loro in macchina per passare il tempo. Sono voci familiari, che rendono l’ascolto ancor più piacevole.
- LA MUSICA CI HA FORSE STANCATI. La radio passa sempre gli stessi brani e chi passa molto tempo in auto vive ormai qualsiasi canzone come un tormentone. Gli audiolibri
- LA VASTA SCELTA. BESTSELLER, SAGGI E CLASSICI RINNOVATI
Un tempo giravano un paio di classici in formato audiolibro, ma oggi i cataloghi sono enormi e spaziano in ogni genere letterario e non. Troviamo saggi, romanzi contemporanei italiani e stranieri e molti tomi classici tradotti con gusto attuale, magari proprio quelli che non abbiamo mai avuto la forza di finire in versione libro. - DOVE ANSCOLTARE GLI AUDIOLIBRI: IN AUTO, A LETTO, AL LAVORO Gli audiolibri oggi si adattano a ogni device, puoi quindi continuare a sentirli su smartphone, passare poi al desktop, portarli a letto prima di dormire e quindi connetterli all’impianto audio in auto. Tra gli ascoltatori di audiolibri, il 21% trova un vantaggio il «poter ascoltare un libro mentre faccio altre cose come guidare, correre, viaggiare».
- DOVE TROVARE GLI AUDIOLIBRI: SU AMAZON O IN BIBLIOTECA Oggi le biblioteche pubbliche prestano audiolibri, esattamente come fanno con i libri cartacei. Se vuoi regalarli o farli tuoi, il miglior store al momento rimane Amazon. Audible è poi il suo abbonamento per fare incetta di audiolibri senza limite.
- PER CHI HA PROBLEMI DI VISTA. L’audiolibro riposa definitivamente la vista, che spesso è affaticata nella lettura per problemi agli occhi o anche solo per stanchezza.
- PER CHI VUOLE IMPARARE O TENERE VIVO L’INGLESE
Sono moltissimi i titoli disponibili in lingua originale, inglese, francese, tedesco… Non c’è modo migliore per allenare la propria conoscenza di una lingua straniera dell’ascolto di un audiolibro. Sono già 1,6 milioni gli italiani che li ascoltano.