Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

ALCOL E GUIDA tabella, valori, sanzioni e indicazioni per neopatentati

17 Marzo 2017 By Margherita Marchetti

Alcol e guida tabella con valori

Alcol e guida sono un binomio che non dovrebbe mai esistere. Purtroppo però sono sempre molti i casi di guida in stato di ebbrezza che causano incidenti, anche gravi. Conoscere i valori di tasso alcolemico e le rispettive sanzioni non ti esenta dal rispettare tali limitazioni. Spesso non siamo in grado di capire quale è il valore di alcol nel nostro sangue. Conviene quindi affidarsi sempre ad un alcol test per evitare di correre rischi.

Il valore legale limite è di 0.5 g/l. Guidare con valori superiori a questo costituisce un reato che viene punito immediatamente con la decurtazione di 10 punti della patente, che vengono raddoppiati nel caso di neopatentati.

Le sanzioni imposte variano a seconda del valore del tasso alcolico rilevato, secondo queste indicazioni:

  1. Tasso alcolemico compreso tra 0,5 g/l e 0,8 g/l
    – ammenda pecuniaria da 500 a 2000 euro
    – sospensione patente da 3 a 6 mesi
  2. Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l
    – ammenda pecuniaria da 800 a 3200 euro
    – arresto fino a 6 mesi
    – sospensione patente da 6 mesi ad 1 anno
  3. Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l
    – ammenda oecuniaria da 1500 a 6000 euro
    – arresto da 6 mesi ad un anno
    – sospensione patente da 1 a 2 anni (con sanzione accessoria di revoca)
    – sequestro preventivo del veicolo
    – confisca del veicolo (salvo il veicolo non sia di proprietà del conducente sanzionato per guida in stato di ebbrezza)

Alcol e guida situazioni particolari

Il rifiuto di sottoporsi all’etilometro (più conosciuto come alcol test) costituisce reato, ed è punito con le stesse sanzioni previste per il caso in cui il tasso alcolemico sia superiore a 1.5 g/l.

Nel caso in cui il conducente che guida in stato di ebbrezza provochi incidente le pene vengono immediatamente raddoppiate, viene revocata la patente e sancito il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni. Se l’incidente provoca morti, la guida in stato di ebbrezza costituisce un’aggravante dell’omicidio colposo.

La revoca della patente di guida viene sempre sancita:
-Quando il reato viene commesso dal conducente di autobus o di veicoli adibiti al trasporto merci (con massa complessiva a pieno carico superiore ale 3.5 t)
– Quando il conducente compie più violazioni nel corso di due anni (recidiva biennale)

Limite alcol guida neopatentati

Per tutti i patentati con meno di 21 anni o neopatentati, che abbiano quindi conseguito la patente da meno di 3 anni, la tolleranza è zero. Il limite previsto è 0.0 g/l. I neopatentati non possono mettersi alla guida se hanno assunto sostanze alcoliche, anche se in minima quantità.

Le sanzioni previste per i neopatentati alla guida in stato di ebbrezza sono:

  1. Tasso alcolemico inferiore a 0.5 g/l
    -ammenda pecuniaria fino a 624 euro
  2. Tasso alcolemico superiore a 0.5 g/l
    Vengono applicate tutte le sanzioni previste dal Codice della Strada, aumentate di un terzo.

 

 

 

 

Filed Under: Codice della Strada Tagged With: codice della strada, stato di ebbrezza

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]