Autoaspillo

  • Blog
  • Progetti
  • Modelli
  • Test drive
  • Tips & Tricks
  • MAMME A BORDO
    • Seggiolini Auto
      • Gruppo 0/0+
      • Gruppo 1
      • Gruppo 2-3
      • seggiolini Disney
    • Cosa fare in auto con i bambini
      • Carta e penna
      • Canzoni per giocare
      • Applicazioni per bambini
      • Giochi di parole
      • Giochi inventati in auto
    • Mamme Creative
  • Sicurezza
  • Consigli utili

ADAS: Sicurezza e tecnologia in auto

10 Luglio 2015 By Silvia

Nella calda giornata di Mercoledì 8 Luglio, a Milano, con un black-out in corso, Auto a Spillo ha partecipato ad un convegno molto interessante tenuto da Carglass.

La nota azienda, che da anni è attiva nell’ambito della riparazione e sostituzione dei vetri presenti sulle automobili, ha molto a cuore il tema dell’innovazione tecnologica nel settore automotive ed ha voluto raccontarci come cambierà il nostro modo di guidare grazie alla tecnologia, aprendoci un’affascinante finestra sul futuro.

So che la tematica può apparire un po’ tecnica, ma non spaventatevi: considerate che tutto ciò sarà presto la normalità e noi vogliamo sempre essere un passo avanti! 😉

Come sarà l’auto del futuro? Piena di sensori: ACC, FCW, AEB, LDW e TSR. Chiaro, no?

Lasciate che mi spieghi.

Che cosa sono gli ADAS?

Per quanto la tecnologia stia pian piano andando verso la tanto agognata (o, forse, non così tanto) auto senza guidatore, ciò di cui si parla di più oggi sono gli ADAS, i sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced driver assistance systems). Questi sono appunto dei sensori che vanno ad agevolare e supportare il guidatore, soprattutto in occasioni complesse.

Spesso, anzi, molto spesso, alla guida ci troviamo ad essere distratti da una conversazione, da qualcosa che dobbiamo recuperare nell’abitacolo, dalla radio e, talvolta, anche dalla tecnologia stessa; in queste occasioni, nelle quali distogliamo lo sguardo dalla strada, anche se per pochissimi secondi, risultiamo praticamente ciechi per molti metri di carreggiata. Le conseguenze sono troppo spesso fatali.

Cosa può aiutare l’essere umano, così soggetto alla distrazione? Qualcosa che lo avvisi del pericolo e che, eventualmente, agisca al suo posto. Questo è, esattamente, ciò che fanno gli ADAS.

Controllo adattivo della velocità di crociera (ACC)

Come, qualcuno ha detto crociera? No, tranquille, nessuno andrà in crociera senza di voi.

Si tratta di un sistema di controllo che sfrutta dei sensori radar per adattare automaticamente la velocità della vostra auto a quella dei veicoli che state seguendo. Impostando una velocità desiderata, ad esempio il limite da rispettare, l’auto la manterrà da sola o la modificherà, eventualmente frenando o rallentando, per mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che vi precede.

Allarme di collisione anteriore (FCW)

Quando in auto state litigando, pardon avendo un acceso scambio di opinioni con il vostro patner, potreste non vedere un ostacolo improvviso sulla vostra carreggiata. In queste occasioni, meglio avere in auto un “grillo parlante” che vi avverta, in tempo, di un possibile scontro, cosicché riusciate ad evitarlo e, visto lo shock, magicamente ottenere ragione nella discussione.

Il 31% dei guidatori non frena di fronte a un ostacolo. I sistemi ADAS fondamentali per ridurre gli incidenti fatali. pic.twitter.com/twSAHa0Zt5

— Carglass Italia (@CarglassItalia) 8 Luglio 2015

Sistema di frenata automatica in caso di emergenza (AEB)

Questo è un sistema che funziona tramite una telecamera radar e in sinergia con la tecnologia ACC e FCW.

Se siete distratti e state per imbattervi in un ostacolo, l’auto, come prima cosa, vi avvertirà dell’imminente pericolo; se non reagirete o se sarete ancora distratti (evidentemente è inutile discutere, il vostro partner Gray’s Anatomy non lo vuole proprio vedere), allora questo sensore si attiverà ed effettuerà, autonomamente, una frenata d’emergenza per evitare la collisione o, quando questa risulti inevitabile, per ridurne gli effetti.

Avviso di deviazione della corsia (LDW)

Questo sistema, il cui nome risulta anche abbastanza chiaro, vi aiuterà a sopravvivere all’eterna fuga degli occhiali da sole: avete presente quando, non appena prendete gli occhiali dalla borsa, essi prendono vita e vanno ad infilarsi sotto il sedile del passeggero? (lì sotto, tra l’altro, ci deve essere un buco nero, prima o poi la scienza lo scoprirà) Ecco, nell’atto di recupero spesso si perde un po’ la traiettoria dell’auto, andando, nel peggiore dei casi, a finire nell’altra corsia.

Questo sensore, riconoscendo le strisce segnaletiche, vi avviserà se questo sta avvenendo e opporrà resistenza al movimento dello sterzo mantenendovi in carreggiata.

Riconoscimento dei segnali stradali (TSR)

Anche questo sistema risulta abbastanza comprensibile: attraverso una telecamera l’auto sarà in gradi di riconoscere i segnai stradali. L’obbiettivo principale è ricordare il limite di velocità consentito; se lo supererete l’auto vi avvertirà, poi toccherà a voi trovare una buona scusa per spiegarle che siete in ritardo!

Queste le innovazioni di un futuro non così lontano. La tecnologia, poi, verrà anche incontro al portafoglio: anche i produttori delle auto meno costose stanno, infatti, andando in questa direzione.

L’importante è ricordare che tutti questi strumenti tecnologici vengono in aiuto all’uomo, ma non lo sostituiscono e sarà, inoltre, sempre più importante mantenerli costantemente aggiornati, affinché siano efficaci.

Una cosa un po’ difficile sarà, poi, man mano che le tecnologie migliorano, riuscire a fidarsi di questi nuovi strumenti fino a lasciar loro, in ultimo, il completo controllo.

Le nuove tecnologie hanno complicato le #auto. Chi si occupa della loro #manutenzione è pronto? #sicurezza #guida pic.twitter.com/UDDR9cpkKb

— Carglass Italia (@CarglassItalia) 8 Luglio 2015

Filed Under: Lifestyle Tagged With: adas, Carglass, innovazione, sensori, sicurezza, tecnologia

Seguici

fb_flat.png

Cerca

Video

Come risparmiare benzina: trucchi e consigli [VIDEO]

Ford Go Faster: una giornata per diventare una vera stunt driver [VIDEO]

Guarda gli altri video

Modelli

auto rosa e donna in rosa

Auto rosa: ma perché te la sei fatta? La verità

bagagliaio grande auto

Piccole auto con bagagliaio grande: quali comprare nel 2020

Guarda gli altri modelli


© Copyright 2020 Autoaspillo.com All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Privacy Policy ]  [ Impressum ]